› Forum › Verruca Volgare › Verruca volgare: qual è il trattamento migliore
- Questo topic ha 126 risposte, 56 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 anni, 6 mesi fa da
Dott. Alessandro Martella.
- Post
-
- Dicembre 9, 2009 alle 1:00 am
C’è chi non riesce a debellare la verruca da anni pur avendo provato diversi trattamenti e consultato diversi dermatologi. Possibile che nessuno sia riuscito nell’intento?E’ veramente corretto pensare che un trattamento sia migliore di un altro per eliminare la verruca? E vooi cosa avete usato?
- Repliche
-
- Febbraio 13, 2016 alle 9:25 am
Salve..
Dovrei levare una verruca sullla testa,con asportazione chirurgica..e il mio problema principale è togliere un po di capelli. .
Apparte questo è doloroso?- Febbraio 16, 2016 alle 2:31 pm
Grazia, i capelli che verranno rimossi saranno pochi e di solito per evitare dolore si esegue un’infiltrazione perilesionale di anestetico locale- Febbraio 17, 2016 alle 7:29 pm
Salve! Io avevo delle verruche piane sul viso, tante, e alcune sulla mano e la dermatologa me le ha bruciate tutte con l’azoto. Mi ha dato l’antibiotico per 3 giorni, un gel da mettere sulla parte trattata (è un antibiotico credo per scottature e vesciche ) ed una protezione, questo per 15 giorni. Il problema è che sto al 14esimo giorno ed io ho ancora delle macchie scure…ho paura che non andranno più via. Devo ancora aspettare? Andranno via?- Febbraio 19, 2016 alle 11:36 am
Buongiorno,
da molto tempo ho numerose piccole verruche su entrambi i dorsi delle mani.
Sono stata da un dermatologo il quale mi ha detto che con il trattamento a freddo mi resterebbero molte cicatrici. Lei che trattamento mi consiglia di fare?
La ringrazio.- Febbraio 19, 2016 alle 12:59 pm
Anto, queste macchie potrebbero essere l’esito transitorio del trattamento e come tali andranno via. E’ ancora presto, sono passati pochi giorni- Febbraio 19, 2016 alle 1:00 pm
Eleonora, teoricamente per evitare l cicatrici si potrebbe pensare di intervenire un po per volta oppure di utilizzare il laser.- Febbraio 19, 2016 alle 5:53 pm
Ma nel frattempo, poiché ho finito con l’applicazione del gel (in quanto sono passati 15 giorni), posso tranquillamente mettere una crema idratante viso come facevo prima di eliminarle? Magari aggiungendo una protezione su come sto facendo in questi giorni. Oppure occorre che usi delle precauzioni diverse?- Febbraio 23, 2016 alle 12:49 pm
Salve , tre giorni fa sono andata a far togliere delle verruche sotto il piede con il metodo della crioterapia. Mi è subito venuta una bolla grande prima nera poi verde sul polpastrello del dito del piede (proprio lì avevo le verruche tutte vicine ) . Mi fa malissimo e non riesco a poggiare tutto il piede . Vorrei sapere dottoressa cosa posso fare , se devo aspettare o se posso bucarla.
Posso farmi la doccia ? Comunque sto mettendo una cremina antibiotica .- Febbraio 24, 2016 alle 4:18 pm
Anto, può essere un buona idea sempre che non ci siano ferite sulla zona trattata.- Febbraio 24, 2016 alle 4:20 pm
Ilaria,la bolla potresti bucarla sempre che tu lo faccia utilizzando un ago sterile ed evitando possibili sovrainfezioni. Una volta bicata, personalmente eviterei di bagnarla sempre per evitar epossibili infezioni. Va bene continuare ad applicare la crema antibiorica come indicato dal suo dermatologo- Febbraio 25, 2016 alle 3:47 pm
Gentile dottore,
Un giorno fa mi è stata trattata una verruca con azoto liquido, assai dolorosa per me, il dermatologo mi ha dato una crema lenitiva e antisettica mattina e sera piú un particolare bagnoschiuma per lavare i piedi, poichè la zona su cui si trova la verruca è sulla pianta del piede.
Vorrei rimuovere la “bolla” bucandola con un ago sterilizzato, una volta rotta la bolla posso continuare ad applicare la crema?
E lavare il piede con quel bagnoschiuma? Sarebbe indicato mettere un cerotto? Il dermatologo mi ha consigliato di no e che il liquido all’interno della bolla non è infettivo e che non dovrei preoccuparmi.- Febbraio 26, 2016 alle 7:00 pm
Fiorella, mi raccomando se dovessi rompere la bolla attenzione ad evitare le possibili sovrainfezioni quindi usa medicazioni sterili ese possibile evita di baganre la zona trattata. Ad ogno modo chiedi anche un parere al tuo dermatologo che ha trattato la zona- Febbraio 27, 2016 alle 10:53 am
Buon giorno, ho un problema abbastanza grave che mi da parecchio fastidio: a ottobre 2015 avevo una lesione alla pianta del piede (di preciso sotto il terzo dito), scambiata per un callo, dopo un mese, lo faccio tagliare con una lametta. Nessun risultato, cresceva ancora. A gennaio 2016 a quel punto decisi di andare da un centro rimozioni laser, e dopo avermi visitato, il dottore mi dice che è una verruca e anche abbastanza grossa. Fu eseguita la prima rimozione con il laser. Passati 15 giorni dal trattamento ( come spiegato dal dottore) doveva guarire, ma non riuscivo ancora a camminare per il dolore. Sono ritornato da lui e ha aperto la crosta nera che si era formata e mi ha detto che sotto si era formato del pus e ci avrebbe messo anche un anno a scomparire quella crosta. Di conseguenza viene fatto un altro trattamento di laser sullo stesso punto. MI ha prescritto un antibiotico (Augmentin x 6 giorni) per evitare questo problema, ma ora (10 giorni dalla seconda seduta) ho ancora dolori, questa verruca mi fa impazzire, il dolore è molto profondo, sembra che tocchi il dito del piede. Cosa posso fare a questo punto? questo medico mi ha avvertito che ci voleva soltanto una seduta di laser per rimuoverla tutta, invece siamo già alla seconda e mi fa male ancora.- Marzo 1, 2016 alle 3:59 pm
Davide, immagino il disagio però qualcosa non mi quadra:1) la verruica non viene rimossa correttamente e del tutto ad ognoi trattamento2) durante le medicazioni si re-infetta la zona trattata e quindi si ripresenta3) forse non è un verrucaProva a chiedere un nuovo consulto dermatologico di conferma- Marzo 10, 2016 alle 1:36 pm
Buongiorno…Pochi giorni fa il dermatologo mi ha tolto una verruca sotto al piede con asportazione chirurgica. Effettivamente sento molto piu sollievo, però mi chiedo : l’ho avuta per 6 mesi credendo che fosse un callo e non mi ha mai infettato le mani e nemmeno chi vive con me…Quindi mi chiedo ma può succedere che alcune verruche non siano contagiose e che basti effettivamente un’asportazione per guarire ?- Marzo 10, 2016 alle 9:24 pm
Alberto, la verruca per definizione è sempre contagiosa e se non è successo che nessun altro si sia infettato e perchè non si sono verifcate le condizoni ideali perchè ti ricordo che ognuno di noi ha un sistema immunitario che vigila e tende a contrastare le infezioni.- Marzo 21, 2016 alle 11:24 am
Buongiorno, mi è stata appena diagnosticata una verruca volgare esternamente all’angolo delle labbra, terapia consigliata quella laser. Ma volevo sapere, in questi casi di che tipologia di laser stiamo parlando e anche se può sembrare una domanda fuoriluogo, quali sono in genere i costi per tale trattamento in sede privata? Grazie mille.- Marzo 22, 2016 alle 12:47 pm
Salve, ieri mi è stata trattata una verruca sotto il piede con crioterapia, precedentemente il dermatologo mi ha fatto usare per 10 giorni Verunec. Ieri dopo la Crioterapia mi ha fatto malissimo il piede, oggi va un po meglio, volevo chiedere come posso alleviare il dolore visto che camminare è alquanto fastidioso. Mi è stato consigliato dal dermatologo solo una garza con Betadine. Grazie Enzo- Marzo 22, 2016 alle 6:36 pm
Stefano, molto probabilmente si tratta di un laser CO2 per i costi invece non posso esserti utile perché variano da specialista a specialista- Marzo 22, 2016 alle 6:37 pm
Enzo, si certo! Mi raccoamndo segui le indicazioni del tuo dermatologo che conosce benissimo il tuo caso e soprattutto ha eseguito il trattamento.- Marzo 29, 2016 alle 5:49 pm
Anche io ho lo stesso problema, non so cosa devo fare oltre che a mettere la crema antibiotica, non so come e con che cosa mendicarla …..e se può restare scoperta dato che lavoro a contatto con polveri- Marzo 31, 2016 alle 6:47 pm
Andrea, ti consiglio questo approfondimento — > link- Aprile 8, 2016 alle 6:24 pm
Buongiorno dottore,
ho da otto anni delle verruche in viso che aumentano lentamente.
Le ho trattate in questi anni dal dermatologo con: crioterapia, terapia fotodinamica, immunostimolatori insieme ad airol, supporto omeopatico (Thuya 30 ch). Non ho risolto nulla.
Ha un consiglio per me? Mi riempio sempre più.
Grazie in anticipo!- Aprile 12, 2016 alle 8:55 pm
Salve Alessandro,
per circa quattro anni ho tenuto una verruca in zona metatarsale, erroneamente scambiandola per un callo. Una volta stabilita la diagnosi, l’infezione era cresciuta in una complicata verruca a mosaico in zona metatarsale, con un grosso epicentro sopra la testa del secondo metatarso.
Ho proceduto con trattamento topico domestico. Ripetute tinteggiature di acido salicilico e successiva rimozione di tessuto bruciato con bisturi, dopo uno o due giorni. Il tutto e´ duro´ piu´ di un mese, dopo l’asportazione di molsti strati di tessuto morto ed un buco di circa mezzo centimetro quasi fino alla carne dove risiedeva la verruca piu´ grossa sulla testa del secondo metatarso. Comunque da allora l’infezione scomparve e tessuto sano sembro´ rigenerarsi poco dopo.
Se non che alla distanza di quasi 10 anni continuo a sentire un dolore sotto la testa del secondo metatarso e adiacentemente.
E´ possibile che durante l’infezione o la rimozione siano state lasciate cicatrici sottocutanee ? Oppure, e´ possibile che dopo la rimozione di tessuto, lo strato epidermico sia li´ piu´ sottile anche a distanza di tempo ?
Grazie.- Aprile 19, 2016 alle 6:21 pm
Maria, che strano … 8 anni e ancora hai le verruche dopo tanti trattamenti!Sinceramente, qualcosa non mi torna perchè il loro trattamento non è poi così complesso, magari a volte è necessaria un po di pazienza ma 8 anni sono veramente troppi!!!- Maggio 12, 2016 alle 9:48 pm
Salve, ho notato stamattina di avere una piccolissima verruca sul viso. Quasi vicino l’occhio. Mentre intanto sto curando un’altra sotto l’ascella Con i cerotti Transversal. Cosa posso fare per il viso? Per forza un intervento?- Maggio 17, 2016 alle 9:12 am
Mia, non è detto che la cura debba essere necessariamente l’intervento. Chiedi il consulto del dermatologo per una conferma prima di tutto e vedrai che ti fornirà poi tutte le indicazioni migliori per il tuo caso- Maggio 30, 2016 alle 4:53 pm
Buongiorno, vorrei chiedere un parere , circa 10 giorni fa, dopo quasi 5 mesi di terapie a base di acido salicilico, mi è stato fatto un trattamento crioterapico in ospedale su una verruca sul tallone del piede, non si è formata la bolla, ma del resto la dott.ssa non mi aveva preannunciato che si sarebbe formata, e mi ha dato verunec. Quindi sto facendo l’ennesima sessione di spennellature, bagnando il piede e usando la pomice come indicato sulla confezione. Il normale tessuto calloso del tallone tende a ricoprire la verruca e limando limando ho trovato questo tondino nero che sto provando a eliminare meccanicamente. È sbagliato? Devo tornare a fare un’altra crio? Il dolore durante la camminata negli ultimi giorni è molto diminuito- Giugno 1, 2016 alle 7:00 pm
Margot, probabilmente quello che descrivi come tondino nero non è altro che il tessuto necrotico perchè trattato con la crioterapia. Se così fosse dovrebbe essere eliminato con il normale processo di guarigione della pelle. Eviterei di rimuoverlo meccanicamente e aspettare qualche giorno il normale decorso post-trattamento
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.