Quando la dermatite si manifesta agli angoli delle labbra

Forum Dermatite da contatto Quando la dermatite si manifesta agli angoli delle labbra

This topic has been reported for inappropriate content

  • Post
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Arriva l’inverno e spesso compare la dermatite agli angoli delle labbra. Facile da diagnosticare è complessa da gestire non perché non esistano i rimedi per poterlo fare ma semplicemente perché viene confusa spesso come un’infezione micotica oppure batterica e quindi prescritti rispettivamente anti-fungini o antibiotici oppure perché non vengono identificate ed isolate le cause responsabli del problema. Proviamo a parlarne insieme per fare un po di chiarezza.
Stai visualizzando 23 risposte - dal 1 al 23 (di 23 totali)
  • Repliche
    Giovanna (non verificato)
    Ospite
    Veramente è un ottimo articolo che è reale perché io ho questo problema da oramai 8 anni e forse inizialmente è stato provocato da quel problema lì (leccarmi le labbra secche e screpolate) è un brutto vizio… comunque sia l’articolo è molto interessante, complimenti!
    Peccato che la dermatite periorale sia antipatica e alquanto sgradevole e difficile da “eliminare”.
    FunnyFox (non verificato)
    Ospite
    Si. Ho trovato l’articolo molto interessante, sintetico e concreto.
    Oggi sono stato dal dermatologo per mia figlia che ha lo stesso problema: sarebbe stato meglio se non avessi fatto la visita, almeno avrei risparmiato i soldi, perché quello non ne ha azzeccata una e le ha prescritto una crema al cortisone la quale, da quanto ho letto su altri post, aggrava la situazione anche se inizialmente da l’illusione di far bene.
    Non mi fido più dei medici, specie di quelli della mutua: sono tutti dei medicaciucci. Saluti.
    Io anche ho la dermatite periorale e in effetti anch’io mi lecco le labbra… ho provato mille creme ma niente! Tra qualche giorno andrò da un altro dermatologo e spero davvero che riesca a risolvere questo problema… ho letto comunque che esistono degli antibiotici che dopo qualche mese risolvono completamente la situazione, speriamo bene.
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    @L’odiomigliore,
    il topico sicuramente è importante ma è fondamentale non leccarsi le labbra altrimenti non guariranno mai.
    judith
    Membro
    salve, l’articolo lo ho trovato molto interessante ,io ho un ragazzo di 14 anni che da due mesi sta manifestando dermatite cosi nelle labbra ,ma anche fronte e palpebre …non ho trovato una cura e sono molto preoccupata …:(
    Giorgia
    Membro
    Buongiorno,
    articolo molto interessante. Visto che soffro di questo problema ormai da un po’ di tempo e i due dermatolgi che ho interpellato sulla mia dermatite periorale non sono riusciti a trovare una soluzione adeguata, leggendo online ho scoperto che si parla anche di terapia fotodinamica. Qualcuno ne sa qualcosa di più? Quanto costa? Visto che tra visite e creme sto spendendo già parecchio senza risolvere.. 🙁
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Giorgia,
    la terapia fotodinamica non è il trattamento d’elezione per la dermatite periorale.

    Molto strano che dopo tanto tempo non sia ancora riuscita a risolvere il problema. Sono state eseguite delle indagini per valutare la presenza, eventualmente, di una sovrainfezione? oppure di un’allergia? Sostanzialmente si è cercato di indagare la causa?

    Veronica L.
    Membro
    Salve mi è venuta una dermatite atipica sulle labbra e al di sopra di esse,l’ho curata con una crema cortisonica ma una volta terminata la cura,dopo circa 1 mese il problema è ritornato peggio di prima con la fuori uscita di un liquido e non so come comportarmi.
    Grazie cordiali saluti
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Veronica,
    visto che il problema è recidivato in poco tempo forse sarebbe opportuno eseguire delle indagini per capire se mai ci fossero delel cause responsabili del problema.
    Hai già consultato un dermatologo?
    Cristina
    Membro
    Salve dottore, è da 4 mesi che mi è comparsa una macchia scura, pruriginosa nel mento.. Siccome in quel periodo avevo provato un paio di prodotti bio per la detersione tra cui Sapone D’aleppo, Gel aloe vera, latte detergente Cien ho pensato che forse avevo irritato la pelle.. Per cui ho eliminato tt questi prodotti e la pelle non continua a migliorare dopo 2 mesi! Ho anche applicato dell’olio di neem e il tea three oil, ma bruciava sempre di più.. Nell’ultimo periodo ho applicato 2 volte al dì la Fidagenbeta, ed il prurito si è allieviato, anche se la macchia persiste (nell’attesa della visita dermatologica).
    Ieri sono andata da un dermatologo e mi ha diagnosticato la dermatite irritativa periorale, mi ha prescritto una terapia di 15 giorni con Dermolichtena Med per 3 volte al dì, e il latte detergente Topialyse.. Ho appena applicato la crema, è normale che sta iniziando a prudermi di nuovo??
    La cura che mi ha prescritto secondo lei va bene?
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Cristina,
    probabilmente sono stati applicati troppi prodotti su un’area tendenzialmente delicata.

    Ci può stare che all’inizio del trattamento i rimedi consigliati del dermatologo inducano un pò di prurito ma solo per poco tempo e pochi minuti dopo l’applicazione. Se il problema persiste è il caso di farlo presente allo specialista per escludere una sensibilizzazione

    Cristina
    Membro
    A me più che altro prude dopo un pò di tempo dall’applicazione.. La zona mi rimane unta e mi da fastidio.. Inoltre è normale che mi senti la pelle secca ??
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Cristina,
    di solito la zona non dovrebbe rimanere unta….
    Qualcosa non quadra
    Come scritto precedentemente meglio rivalutare il tutto con un nuovo consulto dermatologico
    Sofia
    Membro
    Salve dottore, vorrei chiedere il suo parere riguardo l’uso del antibiotico Tetralisal. Prima volta la dermatite mi è’ comparsa tre anni fa durante l’inverno. La dermatologa mi ha detto che la causa più probabile era lo stress. Il ciò’ comunque era vero. Mi ha prescritto cura con Tetralysal, pomate topici e protezione solare. Dopo circa 10 giorni dermatite sparito. Però’ quell’anno durante l’estate sono comparse le macchie di iper pigmentazione nelle altre aree del viso! Ecco perché’ forse era necessaria la protezione, la dottoressa sapeva che antibiotico dava effetti collaterali, ma non lo ha detto. Comunque, ritornando alla dermatite periorale. È’ ricomparsa altre 2 volte, sempre d’inverno. Ho usato sempre Tetralysal, visto che ha funzionato. Ma la mia pelle ora è’ iper fotosensibile, sono ricoperta oramai di macchie scure, che a volte iniziano come arrossamenti e piccoli eruzioni e poi cambiano colore in marrone per rimanere per sempre. Le sembra che le mie accuse contro l’effetto collaterale del Tetralysal ha senso? Se si, come curare la dermatite senza antibiotici? È’ possibile avere effetto dalle ansiolitici o antistaminici? Grazie enorme in anticipo.
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Sofia,
    l’antibiotico ha un razionale se è presente un’infezione in caso contrario va indagata la causa e rimossa.

    Il suo potrebbe essere anche e solo un problema irritativo ad esempio e come tale, se confermato, richiedere, un approccio differente.

    Sofia
    Membro
    Grazie, dottore, vorrei farle un’altra domanda, sempre in interesse della sua opinione. Uso del anello anticoncezionale causa molte volte in me stress elevato e momenti di ansia pesante, ciò’ comunque riesco ad accettare. Ma ora mi sorge il dubbio, se questo stress, sommandosi con uno dei fattori causanti la dermatite non peggiori la situazione con la pelle? È’ possibile avere i benefici per la dermatite periorale sospendendo l’uso del anticoncezionale (e quindi stress eccessivo)? Grazie di nuovo
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Sofia, non credo proprio che la sospensione dell’anello anticoncenzionale possa essere d’aiuto per la cheilite
    tiziana
    Membro
    Ciao!! Ho letto il tuo commento..anche se è di un po di tempo fa.. volevo sapere se per caso te sei riuscita a debellare questa fastidiosa dermatite. Io vado avanti da anni alternando momenti di guarigione a momenti di crisi passando da un dermatologo all altro senza trovare cause e cure. Se ti va..rispondi. grazie
    Alessandra
    Membro
    Salve,
    Soffro di dermatite periorale da circa un mese..sono stata dal dermatologo che mi ha prescritto una cura con acqua micellare e crema avene..sono migliorata rispetto all inizio ma la dermatite è comunque ancora presente. Ho sentito di una crema che si chiama Bepanthenol sensiderm crema consigliata per la dermatite e priva di cortisone e profumi. Secondo lei potrebbe aiutare o rischio di peggiorare la situazione?
    Grazie
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Alessandra, un errore che spesso, comunemente, viene commesso è quello di pensare che la soluzione ad un dato problema dermatologico possa essere questa o quest’altra crema quando invece, prima di tutto, bisognerebbe indagare perchè si è manifestato. Individuata ed eliminata la causa è possibile immaginare di poter poi risolvere, nel caso specifico, la dermatite alle labbra con un dato trattamento. 
    Alessandra
    Membro
    Ciao Alessandra…anche io soffro di questo antipatico problema!tutto è iniziato a dicembre dopo una pulizia ai denti terminata con trattamento al fluoro…ovviamente non richiesto!dopo poco sono comparse due ombre rosse sulle pieghe latero-labbiali…che purtroppo ho sottovalutato!!!A gennaio è esplosa in tutto il suo splendore…rosso acceso tutto intorno alle labbra compreso il mento!grazie a Dio niente prurito o pustole purulente ma un terribile disagio !!sono corsa dal dermatologo e la cura è metronidazolo gel + lichetena …questa domenica termino la terapia col metronidazolo e la lichetena ha deciso di sostituirmela con Epiteliale!ho provato anche bepanthenol..da un po di sollievo ma non è curativa!!purtroppo occorre molta pazienza…la terapia è lunga…dopo quasi 1 mese solo ora la macchia sembra più chiara ma purtroppo c’è!ho un’altra visita la prossima settimana ….speriamo bene!!un consiglio…cura e previeni sovrainfezioni,niente cortisone perché dopo un’apparente miglioramento sosteniene e riaccende la dermatite,attenta al fluoro,al sole e cerca di evitare prodotti ricchi di profumo!attenta anche alla vasellina e alla cannella!!!ti auguro di risolvere presto
    Ivan C.
    Membro
    Buonasera
    Per quanto riguarda la dermatite seborroica, vi sono rimendi ?
    I dermatologi mi prescrivono cortisoni con successo momentaneo.
    Il disagio ritorna sempre e non mi da pace.
    Grazie
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Ivan, per la Dermatite Seborroica puoi trovare ampie indicazioni in questo post dedicato –> link
Stai visualizzando 23 risposte - dal 1 al 23 (di 23 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.