Punture pericolose: l’antizanzare ideale

Forum Puntura di insetto Punture pericolose: l’antizanzare ideale

  • Post
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Quali le caratteristiche ideali di un repellente per insetti o di un antizanzare? Possono essere usati anche dai bambini e dalle donne in gravidanza? L’impiego di repellenti chimici è dannoso per la salute umana? Esistono dei metodi naturali per contrastare la diffusione della temuta zanzara tigre?

    Il termine «insetto», assolutamente generico, identifica un insieme di organismi – comprendente le zanzare, le pulci ecc. – che possono pungere l’uomo e potenzialmente, oltre al fastidioso prurito e gonfiore cutaneo, possono veicolare malattie: la Chikungunya, la Dengue, la Malaria, la Borreliosi e la febbre West Nile.

    Teoricamente l’uso dei repellenti per insetti può prevenire le punture e di conseguenza il rischio d’infezione; ma quali sono i migliori prodotti da impiegare?

    Attualmente, esistono in commercio diverse formulazioni – aerosol, spray, lozioni, creme, stick – che possono contenere sostanze chimiche di sintesi oppure di origine naturale.

    Il repellente ideale – o l’antizanzare – dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

    efficacia nei confronti di una larga varietà di insetti
    tollerabilità cutanea: non creare irritazioni dopo la sua applicazione sulla pelle
    profumazione gradevole oppure assenza di sgradevoli odori
    resistenza al sudore e all’acqua
    inerzia rispetto alle materie plastiche
    delicatezza sui tessuti: non deve lasciare aloni e non deve macchiare
    stabilità chimica per preservare l’efficacia d’azione
    basso costo
    elevata durata d’azione
    sicurezza per la salute dell’uomo
    Storicamente uno dei primi repellenti è stato l’olio di citronella, scoperto nel 1901 e usato ancora oggi in tutto il mondo – presenta tuttavia un’efficacia limitata nel tempo, è attivo infatti solo per 20-30 minuti.

    Nel 1946 il Dipartimento Americano dell’Agricoltura sviluppò un nuovo principio, inizialmente utilizzato solo dalle proprie forze armate: il DEET (N,N-diethyl-3-mathylbenzamide) – attualmente usato da circa il 30% degli americani – che garantisce una durata d’azione maggiore e può essere applicato direttamente sia sulla pelle sia sui vestiti.

    Il DEET, che nella maggior parte dei prodotti presenti in commercio è presente con una concentrazione media del 40%, sembra efficace nei confronti delle zanzare e degli acari.

    Il suo meccanismo d’azione non è chiaramente noto ma sembra che, spruzzato sulla pelle, sia in grado di creare una barriera di vapore che ostacola le punture degli insetti.

    Applicato sui tessuti sintetici o su oggetti di plastica oppure in vinile li può rovinare: è possibile che un composto così aggressivo per alcuni materiali inerti sia innocuo per la salute dell’uomo?

    Numerosi gli effetti collaterali registrati nel corso degli ultimi 50 anni dovuti all’impiego cronico e indiscriminato del DEET: alterazioni cardio-vascolari – caratterizzate da rallentamento del battito cardiaco e abbassamento dei valori di pressione arteriosa – alterazioni del sistema nervoso centrale, letargia, confusione, psicosi, cefalea, atassia, disorientamento e, infine, possibile comparsa di reazioni allergiche cutanee. Eppure, nonostante queste segnalazioni, è un repellente ancora impiegato…

    Nel 1973 fu introdotta sul mercato la permetrina, un piretroide sintetico che uccide gli insetti paralizzandoli, provocando un’eccitazione spasmodica del loro sistema nervoso centrale.

    Anche l’uso della permetrina può favorire l’insorgenza di effetti indesiderati nell’uomo, dovuti essenzialmente ad un’azione tossica: tremori, iperattività, rialzo della temperatura corporea, irritazione oculare e cutanea e, nei casi gravi, può indurre alterazioni genetiche, vere e proprie mutazioni che possono indurre l’insorgenza di tumori.

    Recentemente, a partire dal 1998, è stato introdotto una nuova sostanza chimica: la picaridina (KBR 3023), efficace verso le zanzare, le mosche e le zecche. Il suo meccanismo d’azione non è noto e sembra presentare alcune delle caratteristiche del repellente ideale compresa la mancanza di effetti collaterali per la salute dell’uomo.

    Estratti e rimedi naturali

    Una soluzione sicura sia per l’uomo sia per l’ambiente potrebbero essere i diversi estratti naturali con azione repellente: tipo la Zanthoxylum limonella, il Citrus aurantifolia, il benzene e il mentolo dell’Artemisia vulgaris, i fiori della Lantana camara o del Vitex negundo.

    Antizanzare e repellente ideale

    A tutt’oggi non esiste il repellente ideale e pertanto è doveroso leggere attentamente le etichette dei prodotti presenti in commercio per conoscere in dettaglio le indicazioni e le controindicazioni d’uso e gli effetti collaterali, se vogliamo salvaguardare la nostra salute.

    Inoltre, l’uso del solo repellente potrebbe non rappresentare un’efficace misura di prevenzione se contestualmente non si adottano stili di vita individuali e della comunità per contrastare la proliferazione e la diffusione di determinati insetti.

    Questa soluzione è l’unica difesa possibile per i bambini di età inferiore ai due anni e per le donne in gravidanza, ovvero per i soggetti che non possono avvalersi dei benefici di diversi repellenti, in quanto controindicati.

    Attenzione anche alle irrorazioni di insetticidi che alcune amministrazioni comunali adottano durante il periodo estivo per la disinfestazione, soprattutto contro le zanzare: vengono impiegati composti chimici pericolosi per la salute, che determinerebbero inoltre un aumento del numero degli insetti perché uccidono i loro predatori.

    Tutti gli insetti e le zanzare sono protagonisti della catena alimentare e forse sarebbe auspicabile un ripensamento generale per contrastare la loro diffusione, riconsiderando l’importanza dei loro predatori: pipistrelli, uccelli insettivori, libellule, anfibi, lucertole e ragni nei nostri comuni e nelle nostre campagne.

Stai visualizzando 5 risposte - dal 1 al 5 (di 5 totali)
  • Repliche
    Paolo Bartalini (non verificato)
    Ospite
    Non vedo citato il NEEM (Azadiracta Indica), appartenente alle Moganacee.
    Nella terapia dermatologica empirica è molto utilizzato in India. Alcuni principi attivi vengono impiegati come repellenti per gli insetti. In particolare l’azadiractina sembra essere il principio attivo più interessante.
    Malaria (non verificato)
    Ospite
    Per una corretta informazione sulla distribuzione della Malaria e di tutte le malattie tropicali, potete consultare il sito del Centro Malattie Tropicali del CESMET di Roma, opera presente a Milano ed in tutta Italia.
    E’ possibile consultare, schede malattia complete, avere informazioni sulle vaccinazioni e sulla prevenzione e, per chi viaggia, è possibile rimanere aggiornato sulla situazione sanitaria del paese di destinazione.
    Elsa
    Membro
    Il mio gatto è allergico a qualcosa non definito a partire dal mese di giugno. Per proteggere da insetti ha consigliato il collare al Neem. Ha fatto terapia di cortisone perché era diventato orribile e tutto pelato nel muso. NON USATE CORTISONE perché si indeboliscono le difese immunitarie e poi si ammalano davvero. Prendete Neem da diluire in acqua e frizionatelo bene in particolare dove si pela o ha le croste (meglio partire prima che vengano le croste). Il Neem fa sparire macchie della pelle che i miei gatti hanno in estate, ricrescere il pelo, protegge da pulci, zanzare e zecche (qualcuna c’è lo stesso). L’efficacia è di 2-3 gg nei periodi normali, da fare ogni giorno quando gli insetti sono alla loro massima diffusione. Non usate cortisone, prima provate. Efficace cicatrizzante anche su ferite. Consigliato per animali da allevamento, cani, gatti
    valerie
    Membro
    Ciao…sono una prelibatezza per le zanzare…riesco a tenerle distanti solo con uno spray corpo biologico a base di oli essenziali di citronella, lavanda, basilico ed eucalipto
    Alice
    Membro
    Ottime info! Come repellente antizanzare utilizzo alcune gocce di olio essenziale di citronella diluite in olio di mandorle dolci, devo dire che è efficacie e soprattutto sicuro!
Stai visualizzando 5 risposte - dal 1 al 5 (di 5 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.