Parliamo di Idrosadenite suppurativa

Forum Idrosadenite Suppurativa Parliamo di Idrosadenite suppurativa

  • Post
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    E’ una patologia ancora oggi, ahimè poco conosciuta, e mi auguro che anche questo spazio possa contribuire a far incontare persone che soffrono di Idrosadenite suppurativa in modo tale da condividere le proprie esperienze o confrontarle con quella dei dermatologi di Myskin che sono sempre a disposizione.
Stai visualizzando 30 risposte - dal 31 al 60 (di 272 totali)
  • Repliche
    giovanna (non verificato)
    Ospite
    Ciao ragazzi, avete mai provato a bere almeno per un mese – e dopo una pausa di 10 giorni riprendere per un altro mese – e a fare gli impacchi a freddo esterni con l’argilla ventilata?
    eugenio (non verificato)
    Ospite
    L’aloe? Che ne dite???
    Elisa (non verificato)
    Ospite
    Ciao a tutti, da 8 anni circa anch’io soffro di questa malattia, le zone interessate sono l’inguine le ascelle e un po’ i glutei. Inizialmente mi curavano solo con antibiotici.
    Dall’aprile dell’anno scorso mi sn decisa e tramite contatti ora sn in cura a Roma, ho fatto per sette mesi l’isoriac ma ora mi rendo conto che non ha dato i risultati che mi aspettavo, anzi il problema è peggiorato (sotto le ascelle). Il 19 maggio mi sn sottoposta al primo intervento all’inguine sinistro me ne hanno tolte 2 e dall’esame istiologico è risultato che ho l’acne inversa è che è provocato dai follicoli del pelo che si infiammano, così mi hanno puntato il 2 intervento, lunedì mi sono operata, stavolta è stato sotto l’ascella destra. Me ne hanno tolta una infiammata estesa per tutta l’ascella, tanto da non riuscire ad alzare il braccio per il troppo dolore. Ora aspetto i risultati del tampone e dell’esame istologico per capire se è lo stesso problema dell’inguine. Speriamo bene…Sn vicina a tutti voi!!!
    Michele (non verificato)
    Ospite
    Ciao a tutti sono un ragazzo di 28 anni e come tutti voi soffro da due anni di questa malattia! anke a me è capitato lo stesso vostro percorso, però mi si gonfiano solo le ascelle!
    La 1° volta si è gonfiata l’ascella destra e in ospedale mi hanno subito inciso e fatto spurgare tutto il pus. Dopo 2 mesi si è gonfiata l’altra ascella e mi hanno dato una cura antibiotica, ke però non è servita a niente. Ho passato 10 mesi imbottendomi di antibiotici ma niente… ogni dottore mi diceva la sua: dal pelo incarnito alla cisti sebacea… altri danno la colpa ai deodoranti! 3 mesi fa ho subito la 2° incisione, stavolta nell’ascella sinistra, e finalmente questo chirurgo è riuscito a dirmi di cosa si tratta: IDROSADENITE SUPPURATIVA.
    Prima di contattare un bravo dermatologo ho cominciato a documentarmi da solo sul web e ho letto tutte le vostre storie. Poi ho contattato un dermatologo e mi ha dato lo ZITROMAX… ma niente! Ho l’ascella sempre gonfia! Non ce la faccio più… in certi momenti mi sembra di impazzire!
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Prima di scrivere il post dedicato all’idrosadenite suppurativa non immaginavo ci fossero tante persone con questo problema.
    E’ importante fare sentire e dare spazio, visibilità alle vostre storie ed esperienze con l’augurio che la ricerca possa dedicarsi e attivarsi ad individuare le cause e soprattutto una terapia risolutiva
    Gianni (non verificato)
    Ospite
    A me l’hanno diagnosticata come: Follicolite granulomatosa con aspetti suppurativi in evoluzione verso un idrosadenite. Questo dice l’ospedale dopo una biopsia.
    Ho comunque notato che le cisti non escono mai in punti ove non c’è del pelo, è così anche per voi? In questo momento ho 26 cisti, quindi forse sono la persona più sfigata qua dentro.
    Presto inizierò la terapia con il laser ND YAG. Qualcuno ha provato?
    Roberto (non verificato)
    Ospite
    Ciao a tutti… ho 20 anni e soffro di idrosadenite da più o meno 4 anni.
    Per i primi due anni la patologia è stata molto sporadica, negli ultimi due anni invece era diventata molto intensa e fastidiosa, con rigonfiamenti e secrezioni di pus.
    Da 3 mesi sto utilizzando l’aloe vera gel con vitamina E 2 volte al giorno (mattina e sera) e durante il giorno utilizzo l’amuchina gel, entrambe spalmate come pomata sulla zona ascellare.
    La situazione è migliorata notevolmente senza accusare più dolore e rigonfiamenti eccessivi. La superficie cutanea dal viola che era ha ripreso il colore roseo e più o meno una volta al mese succede il rigonfiamento, ma non è paragonabile a quello che si manifestava inizialmente.
    Vi suggerisco di provare a fare questa terapia, la quale ha ridotto la mia idrosadenite a quasi il 70 %.
    giovanna (non verificato)
    Ospite
    Eccomi… anche io da 5 anni soffro di questa malattia, ieri il colpo di grazia… nessuna cura, così mi ha confermato la dermatologa. Ho avuto 32 incisioni, tra inguine, ascelle interne e bilaterali, pancia, sopra glutei e seno. Anche io pensavo di guarire, ma la mia forza di volontà mi dà forza. Il dolore è sopportabile, ho fatto si che la mia malattia faccia parte delle mie giornate, sempre con la speranza che una cura non molto dolorosa esista anche per noi. Un caro saluto a tutti voi ed un saluto al dottor Martella.
    Anche un piccolo sfogo tra noi rende questa malattia più semplice da condividere, grazie.
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    @giovanna,
    ricambio il saluto e ti ringrazio per il tuo interessante commento. Come ribadito altre volte molta strada deve essere percorsa dalla ricerca per risolvere questa patologia, Eppure, non possono non sottolineare come la maggiore sensibilizzazione e la maggiore informazione abbiamo positivamente contribuito a far luce su questo problema.
    I vostri commenti, le vostre esperienze e la vostra presenza in rete sono determinanti per far sentire quotidianamente la vostra voce, il vostro vissuto.
    Grazie
    antonio (non verificato)
    Ospite
    Anch’io soffro di idrosadenite suppurativa ma grazie ad un dermatologo – dott. Ruggeri – sono stato ricoverato presso l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata e grazie ad una cura biologica mi sembra di essere ritornato a vivere… pensare che non potevo sedermi per i dolori ma grazie a loro sono tornato alla normalità. Dovrò seguire la terapia per un certo periodo, ma grazie a Dio adesso sto bene. Un saluto a tutti
    Martina (non verificato)
    Ospite
    Ciao a tutti… ho 26 anni e soffro di questa patologia da circa 7. Mi è stata diagnosticata quai subito, ma non è servito a molto. Il percorso è stato simile, se non del tutto identico al vostro. Ho provato di tutto… incisioni locali, cure topiche, terapia fotodinamica, retinoidi, pillola e antibiotici di qualunque genere, senza ottenere alcun risultato se non un breve miglioramento nel periodo iniziale di ogni terapia.
    La zona colpita è la regione intermammaria. Il colpo di grazia è stato nel febbraio del 2009 quando una semplice biopsia si è trasformata, x incompetenza, in un vera e propria asportazione di un nodulo infiammato con conseguente sutura lasciandomi una cicatrice di 3,3 cm. Questo ha innescato un’infezione con febbre altissima x oltre 2 mesi con rischio setticemia. Mi sono allora rivolta, disperata, ad un medico a Parigi, il quale mi ha prescritto x os Clindamicina e Rifampicina 300mg ognuno mattino e sera x circa 3 mesi ed è esattamente 2 anni che non ho più avuto recidive.
    Purtoppo dopo aver, spero, risolto al seno la malattia si è spostata all’inguine dx e al sx ma con noduli molto ridotti.
    Ho provato così il laser nd yag da entrambe le parti ed ho ottenuto dei risultati ottimi. Posso dire che è esattamente 2 anni che non ho più recidive nè al seno, nè all’inguine dx e da circa un anno neanche all’inguine sx. Sto bene… non so se sono guarita xkè questa malattia è imprevedibile, ma sono molto fiduciosa.
    Volevo inoltre aggiungere che ho fatto dei test x le intolleranze alimentari e tramite una dieta a rotazione introduco ed elimino gli alimenti che mi danno le intolleranze, come latticini e lieviti: ho avuto giovamento, penso che anche questo mi stia aiutando moltissimo!
    Spero di esservi stata d’aiuto… Un salutone a tutti…
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    @Antonio, sono felice che la tua qualità di vita sia migliorata e che al momento non hai più problemi! 😉

    @Martina
    , non so quanti altri hanno oltre all’idrosadenite problemi di intolleranza. In letteratura non ho trovato lavori scientifici in merito e visto che molti aspetti della malattia non sono chiari non è da escludere nessuna strada per la ricerca
    C.D. (non verificato)
    Ospite
    @Martina: Ciao Martina, se era possibile mi piacerebbe sapere che tipo di test per le intolleranze alimentare hai effettuato.
    Grazie
    Martina (non verificato)
    Ospite
    @C.D.: Si chiama Test Dria,consiste nella somministrazione sublinguale dei principali alimenti che si consumano durante la giornata e in concomitanza si effettua un piccolo sforzo muscolare. In presenza di un’intolleranza l’organismo reagisce con una perdita di forza che viene immediatamente registrata dal computer…
    C.D. (non verificato)
    Ospite
    @martina: grazie per le informazioni… vedrò di provare anch’io questo test… intanto il prox mese penso di provare con il laser nd yag anch’io… posso chiederti dove e quale medico ti ha operata?
    Francesca (non verificato)
    Ospite
    E’ da due anni che convivo con questa malattia che mi ha attaccata nella zona inguinale e sui glutei. Mi sono rivolta a più medici, anche all’estero ma oltre all’intervento chirurgico non sono stati in grado di propormi altre alternative. Io non ho intenzione di intervenire chirurgicamente dato che l’operazione mi hanno detto essese molto invasiva e con un post operatorio molto lungo e difficile. Sono in cerca di cure alternative che riescano a darmi un po’ di sollievo. Oltre al costante dolore il disagio sociale si fa sempre più importante. Inoltre nessuno mi ha detto che tipo di toilette fare per pulire le zone interessate ne che tipo di garze usare per far si che sistematicamente i miei abiti non si macchino,
    accetto ogni suggerimento. Aiutatemi !!
    Fabiola (non verificato)
    Ospite
    Dr. Alessandro Martella, solo da qualche giorno ho scoperto di avere l’idrosadenite suppurativa, dopo 5 anni di atroci sofferenze finalmente posso dare un nome alla mia malattia anche se leggo che non esiste una soluzione al problema cercherò di conviverci nel miglior modo possibile!
    Vorrei approfittare della sua gentilezza e soprattutto della sua preparazione in materia per chiederle se questa malattia può essere causa di aborti avendone io avuti due ed anche qui senza un apparente motivo valido.
    Certa di una sua risposta La invito a continuare sempre così, per me siete di grande supporto psicologico soprattutto nei momenti in cui la malattia mi fa sentire una donna inutile che non riesce neanche a camminare da sola o a fare un servizio in casa.
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    @Francesca, se presenti delle manifestazioni suppurate è possibile utilizzare prima degli antisettici e poi degli antibiotici locali. Per evitare di sporcare i vestiti è necessario coprire le ferite con delle garze, però se l’entità del problema è importante, forse è il caso che il dermatologo incida le lesioni per farle drenare. @Fabiola, in letteratura non sono descritte associazioni dirette tra l’aborto e l’idrosadenite suppurativa ma solo con altre condizioni. Per un approfondimento, vi segnalo il seguente link molto interessante
    Alessia (non verificato)
    Ospite
    Ciao a tutti, ogni tanto mi escono sotto le ascelle e sull’inguine una specie di brufoli: sotto le ascelle sono abbastanza piccoli, ma nell’inguine sono abbastanza grandi, se cosi si possono chiamare. Si tratta di questa malattia?
    Simo (non verificato)
    Ospite
    Sono da 1 parte contenta perchè dopo 9 anni il 7°dermatologo che ho consultato oggi ha dato 1 nome alla mia malattia e da una parte però scoraggiata. Ho 23 anni anch’io e le vostre stesse patologie, soprattutto a livello dell’inguine e dei glutei, questo implica estremo dolore per i movimenti più semplici, avere la perenne paura di macchiare i jeans, comprare costumi sempre più coprenti e così via… diciamo che ho imparato a conviverci ma non ho nessuna intenzione di arrendermi, proprio perchè finalmente so quale patologia mi ha colpita! Il medico (del Bufalini di Cesena) mi ha diagnosticato l’idrosadenite (con ovviamente associata la pillola anticoncezionale,che ho precedentemente utilizzato ma che mi ha dato forti nausee e problemi e sono stata costretta a smettere… però faremo anche questa) per almeno un anno (senza esposizione al sole, quindi mi aspetta già una perfetta estate 2012… però faremo anche questa) ma leggendo le vostre parole le mie speranze si sono dimezzate! In bocca al lupo a tutti noi!
    corrado (non verificato)
    Ospite
    Ho avuto il primo attacco nel 1988, ascella sx gonfia come un pallone: 20gg di ospedale 1g di Rocefin ev al giono, guarito.
    Mi avevano detto i medici (ridendo) che era la malattia delle donne che si ostinano a mettere deodoranti ascellari, io all’epoca usavo Neo Sauber 7 gg. Non usatelo mai.
    Adesso mi sono ritornati sempre ascellari ma più lievi, ho interrotto immediatamente il deodorante e faccio impacchi di acqua e sale mattina e sera.
    Spero di risolvere come nel 1988 senza incisione o altro.
    Dimenticavo mi dissero da subito che si trattava di idrosadenite.
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    @Alessia,
    è necessaria una valutazione dermatologica per confermare o smentire la tua domanda.

    @Simo
    ,
    il ritardo diagnostico descritto prova come ancora oggi questa invalidante malattia sia poco conosciuta ed è necessario sensibilizzare i pazienti e anche i medici.
    @corrado,
    risolvere e gestire le varie infiammazioni ghiandolari senza incisione sarebbe la cosa ideale se possibile e mi auguro che anche questa volta non sia stato necessario ricorrere all’uso del bisturi.
    emanuele (non verificato)
    Ospite
    ciao a tutti anch’io da un pò di tempo soffro di questa patologia.all’inizio sembravano solo grossi foruncoli sull’interno coscia, che spurgavano in breve tempo e senza tanto dolore.poi da l’estate scorsa si sono spostati nella zone ascellare con rigonfiamenti di dimensioni importanti e molto dolorosi e più difficoltosi da spurgarsi.dopo una eco e una visita la dermatologa mi ha detto subito che era acne inversa e che purtroppo non era possibile guarire del tutto ma solo cercare di stare meglio con i vari rimedi fino ad ora disponibili.io sono il primo ad essere molto giù di morale perchè ora ho dolori forti e continui,ma spero e voglio credere che un giorno ci diranno:abbiamo trovato una cura per farvi tornare a star bene e a sorridere.un saluto a tutti e nel limite del possibile “state su di morale”!
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    @emanuele,
    condivido la tua speranza! Intanto, l’ho già scritto in precedenza, nei confronti di tale patologia c’è una maggiore sensibilizzazione e conoscenza del problema. E’ sufficiente pernsare che solo fino a pochi anni addietro, molti pazienti non avevano una diagnosi corretta perché anche lo specialista non focalizzava esattamente la malattia. Inoltre, di recente è nata un’associazione in Italia, particolarmente attiva e la rete, in generale, ha largamente contribuito ad unire insieme le singole voci dei pazienti.
    Guardiamo avanti con estrema fiducia! Vedrai che è solo questione di tempo!
    Mattia (non verificato)
    Ospite
    Ciao a tutti, mi chiamo Mattia e ho 19 anni ormai è qualche hanno che ho questa malattia localizzata su entrambi i glutei ho già subito un primo intervento per la rimozione di una ciste ma niente, dopo pochi mesi è ritornata.
    Ora sto prendendo degli antibiotici prescritti dal mio dermatologo ma si vedono solo pochi risultati: vorrei sapere se esiste qualche rimedio definitivo a questa malattia perchè in certi momenti crea dolori fortissimi ed è molto fastidioso.
    Alessandra (non verificato)
    Ospite
    Ciao a tutti mi chiamo Alessandra e forse oggi finalmente ho scoperto il nome della mia malattia… Devo ancora avere la conferma di un medico (domenica 5 andrò da un endocrinologo) ma credo sia idrosadenite suppurativa perchè tutti i miei sintomi corrispondono ai vostri!
    Sono messa abbastanza male anche perchè da 1 mese e mezzo a questa parte dopo il secondo intervento all’inguine sinistro mi si è formato un buco che nn riesco a far richiudere nonostante il chirurgo abbia provato piu volte a ricucirlo! Ora vorrei sapere se a qualcuno di voi si è verificata qualcosa del genere!
    Grazie anticipatamente per le vostre risposte e grazie almeno per avermi fatto capire cos’ho!
    Alberto VERONA (non verificato)
    Ospite
    ho 56 anni e da oltre un ventennio soffro di questa malattia che si aggrava di anno in anno.
    Ho fatto di tutto, ho consultato i migliori specialisti, mi sono sottoposto più volte a interventi chirurgici, ho praticato le terapie più “innovative” ma purtroppo senza successo.
    La mia è una forma piuttosto grave per cui non vorrei scoraggiare chi è colpito da forme più leggere o chi ha tanti anni meno di me. Non so più cosa fare per porre fine a questa sofferenza e a tutti i disagi che questa malattia crea. Vorrei davvero guarire per tornare a sentirmi normale.
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    @Mattia,
    al momento manca una terapia definitiva ed è possibile usufruire solo di trattamento sintomatici oppure che allungano gli intervalli liberi da malattia.

    @Alessandra
    ,
    capita che dopo un intervento la ferita possa presentare difficoltà cicatriziali. Infine, perché ti rivolgerai all’enocrinologo e non al dermatologo?

    @Alberto
    ,
    grazie per aver condiviso la tua sofferta e quotidiana esperienza. Immagino il disagio e voglio, personalmente, essere ottimista che prima o poi si trova la soluzione a questa malattia
    Alessandra (non verificato)
    Ospite
    Alessandro ho preso appuntamento dall’endocrinologo perkè me l’ha consigliato il mio attuale chirurgo!! Io le sto provando tutte visto ke al momento nessuno è stato ancora in grado di darmi una risposta!Ora aspetto di sentire cosa dirà questo medico altrimenti proverò con un dermatologo!!! Cmq ti farò sapere!! Grazie
    fab (non verificato)
    Ospite
    ho 33 anni e da 5 anni circa ho questa malattia (almeno cosi’ mi è stato detto..) oltre alle ascelle che si presenta per fortuna in modo poco acuta, la malattia mi colpisce il collo e adesso mi ha colpito la mendibola, sul collo mi si presenta in modo esterno, ovvero questi bubboni si ingrossano e spurgano grasso, pus ecc…sulla mandibola è sottocutaneo e mi si infiamma e sfiamma frequentemente ogni giorno, la barba in quel punto nn cresce più ed il dolore è presente solo al tatto, il problema è diventato il disagio di presentarsi in pubblico…cmq bisogna tenere duro e nn scoraggiarsi…bisogna risolvere e annullare questa fastidiosa malattia..forza ragazzi!!
Stai visualizzando 30 risposte - dal 31 al 60 (di 272 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.