Parliamo di Idrosadenite suppurativa

Forum Idrosadenite Suppurativa Parliamo di Idrosadenite suppurativa

  • Post
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    E’ una patologia ancora oggi, ahimè poco conosciuta, e mi auguro che anche questo spazio possa contribuire a far incontare persone che soffrono di Idrosadenite suppurativa in modo tale da condividere le proprie esperienze o confrontarle con quella dei dermatologi di Myskin che sono sempre a disposizione.
Stai visualizzando 30 risposte - dal 1 al 30 (di 272 totali)
  • Repliche
    Gattina (non verificato)
    Ospite
    Ho quasi 18 anni e anch’io ho questo problema! Mi ha creato un sacco di problemi… sono andata da dermatologi e ginecologi e tutti mi hanno sempre detto che era un problema ormonale ma nessuno mi ha parlato di questa malattia! Mi rispecchio tantissimo… finalmente ho dato un nome al mio problema, grazie (però non so come fare a migliorare, sono disperata)
    Manu (non verificato)
    Ospite
    Anche io soffro di questa malattia, son in cura da una dermatologa del S. R. Ho cambiato già due volte terapia, non so se il problema si risolverà!
    laurab (non verificato)
    Ospite
    Ciao! Anche io da anni combatto con questa malattia e solo questa settimana ho trovato una dermatologa che è riuscita a spiegarmi esattamente che cos’ho e che appunto si tratta di idrosadenite. Mi ha anche però spiegato che non esiste ancora una cura vera e propria.
    Presa un po’ dalla disperazione ho acceso internet per scoprirne qualcosa di più ed eccomi qui. Nel frattempo ho preso anche un appuntamento con un chirurgo plastico per sentire una opinione in più. Vorrei risolvere il problema per sempre, ma di certo affrontare delle incisione non mi fa così tanto piacere. Voi che cure state usando? Consigli? Ciao grazie
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    @Gattina, @Manu, @laurab grazie per aver pubblicato la vostra esperienza. Il confronto in rete è un mezzo importantissimo per dare voce ad una patologia ancora oggi poco conosciuta. La rete può amplificare la voce di ognuno e ridurre notevolmente i tempi affinché presto venga fatta chiarezza su questa patologia, una chiarezza sui meccanismi che la inducono e la mantengono e sulle terapie più idonee per gestirle. Vi invito a discutere insieme nell’area dedicata all’idrosadenite presente in dermaforum.
    cristina (non verificato)
    Ospite
    Eccomi qua… anch’io alle prese con questo problema che da anni mi affligge. La zona colpita è quella inguinale, nessuno dei medici interpellati (l’ultimo oggi chirurgo plastico) mi dice precisamente cosa fare… tutti si inventano qualcosa al momento ma niente di risolutivo, sono alla quinta incisione… 4 con laser (le meglio riuscite) lasciate guarire da sole e una con sutura che ha creato molti problemi… Domani andrò a incidere la sesta con laser…
    romi (non verificato)
    Ospite
    Ciao a tutti, anche io soffro di questa malattia da anni in zona ascellare bilaterale.
    Le risposte dei luminari mi vietavano deodoranti e rasoio, consigliando antibiotici o impacchi con acido borico… ma in realtà non è la soluzione al problema.
    Dopo molte visite ed ecografie sono riuscita ad identificare questa affezione, da sola su web. Il chirurgo mi sottoporrà ad una toelettatura chirurgica per asportare le ghiandole (pure un linfonodo) colliquate che hanno creato proprio fistole e cordoni di tessuto connettivale indurito. Speriamo bene!
    salvatore (non verificato)
    Ospite
    Ciao… sono anche io sulla stessa barca… dopo 5 anni che soffro di idrosadenite suppurativa ascellare bilaterale (linfonodi gonfi che spurgano continuamente pus) dopo varie incisioni e l’asportazione (inutile) di un linfonodo sono andato al S. Camillo di Roma, il Dott Lauro Di Meo mi ha risollevato dopo 5 anni di angoscia… ho la sindrome di Verneuil… mi ha subito prenotato per l’asportazione chirurgica, praticamente consiste nell’asportare un rettangolo di pelle, sotto quest’ultima ci sono le ghiandole sottocutanee infette e ormai cronicizzate. Una volta asportato il lembo di pelle mi hanno richiuso e cosi anche l’altra ascella, continuando con una cura di antibiotici mirati… a distanza di 3 mesi sembra essere risolto il problema anche se sono sempre sul chi va là.
    Attendo qualche altro mese per dire con certezza che sono guarito (lo spero tanto)! Faccio tanti auguri di cuore a tutti e spero di esservi stato utile, solo chi ne soffre può capire come ci si sente. Ciao raga’ in bocca al lupo.
    federica (non verificato)
    Ospite
    Ciao a tutti, ho 23 anni e anche io soffro di questa malattia, che mi ha colpito la zona dell’inguine. Si è presentata questa estate e inizialmente ho fatto dei cicli di antibiotici. Purtroppo ha continuato a ripresentarsi più volte la dolorosa escrescenza che poi spurgava da sola… all’inizio mi era stata diagnosticata una follicolite… ma il chirurgo ha capito subito dopo che invece si trattava di hydrosadenite suppurativa… e va incisa assolutamente, fatelo tutti! Mi sono operata tre settimana fa in day hospital e spero di aver risolto definitivamente… l’unico problema è la ferita che è difficile, vista la zona delicata, da rimarginare.
    filippo (non verificato)
    Ospite
    Ciao ragazzi, ho 33 anni e da 16 ho questa malattia, ho fatto tutti gli antibiotici del mondo ma non mi hanno fatto praticamente niente. Mi sono ridotto ad avere un ascesso enorme in un gluteo che da un anno perdeva continuamente pus e sangue.
    Due settimane fa ho deciso di ricoverarmi, non ce la facevo più. Ho incontrato un dermatologo del Sant’Orsola a Bologna che mi ha fatto fare 10 giorni di flebo di cortisone e antibiotici e mi ha dato da fare degli impacchi con una sostanza chiamata ittiolo. Mi hanno dimesso ieri, al momento mi si sono del tutto sgonfiati e seccati non ho più alcun dolore e la pelle mi sta ritornando del colore normale.
    Dovrò continuare per mesi con Roaccutan e altre varie medicine ma non mi sarei mai immaginato che in 10 giorni avrei potuto fare un cambiamento così radicale quindi sono molto speranzoso. Calcolate che quando mi hanno ricoverato non riuscivo a muovermi dal dolore! In bocca al lupo a tutti e non scoraggiatevi!!!
    Eleonora (non verificato)
    Ospite
    Finalmente, sto scoprendo adesso di nn essere l’unica ad avere questo problema. Fino ad ora pensavo di essere tra i pochissimi “prescelti” a cui fosse capitata questa sorta di malattia, dato che nessuno ha saputo ancora dirmi con precisione di cosa si tratti.
    Premetto che sono preoccupatissima, e sto cercando di aggrapparmi a qualsiasi cosa pur di tranquillizzarmi.
    Anche se il medico più volte ha detto di non preoccuparmi, io non riesco a fare altrimenti. L’antibiotico non ha funzionato (tra l’altro da qualche giorno ho smesso di prenderlo, di mia iniziativa… stanca di non riscontrare nessun effetto positivo).
    Qualcuno può darmi un consiglio per eliminare definitivamente la cosa??? Non posso continuare ad avere problemi per questa maledetta ghiandola! Se qualcuno magari potesse lasciarmi la sua e-mail… magari per parlarne meglio o per darmi finalmente un metodo risolutivo! 🙂
    Grazie mille in anticipo
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Leggendo i vostri commenti mi sembra di intuire che l’approccio terapeutico è quasi sempre simile: antibiotici per le lesioni sono già suppurate oppure infiammate e poi incisione per drenare. Solo in alcuni casi l’isotretinoina per lungo periodo. Siccome l’argomento idrosadenite è un problema aperto e complesso e le vostre testimonianze preziose per quanti leggono il post e i commenti vi segnalo che in dermaforum è presente una sezione dedicata interamente al problema dell’idrosadenite.
    Monica (non verificato)
    Ospite
    Ciao, sono una donna di 44 anni che da 11 soffre di hs, sono un grado III operata. Volevo solo dirvi che il 13 Novembre è nata INVERSA, la prima associazione in Italia che tratta solo di hs; andate su Facebook e iscrivetevi!
    emanuela (non verificato)
    Ospite
    Ciao, anche a me da diversi mesi mi sono usciti ascessi a tutte e due, una è stata incisa e con ciò mi è uscito di nuovo
    sandrocchia (non verificato)
    Ospite
    Ciao ragazzi, ho 34 anni e da circa venti anni sono affetta come tutti voi da idrosadenite.
    Da come vedo le fasi della malattia sono per tutti le stesse: incertezza nei medici di inquadrare questa maledetta malattia, antibiotici, creme e cremine, incisioni, interventi di esportazioni (senza nessun risultato perchè è giusto dire che poi torna tutto come prima, se non peggio), dolore su dolore, sentirsi angosciati e purtroppo provare anche vergogna e quindi nascondere a tutti e tutto le parti del ns. corpo che sono letteralmente flagellate… figurarsi che io provo disagio anche nel mostrare le mie ascelle a mia madre!!!
    Comunque dopo tanto peregrinare, tanto sconforto, tanto cercare anche sul web ma soprattutto grazie ad un gruppo su facebook superattivo sono arrivata ad un medico di Ferrara, il Dott. Bettoli, che prima di essere un medico è una persona di una gentilezza ed un’umanità unica che mi ha dato speranze. E’ uno dei pochi che si sta occupando seriamente di noi, contattatelo!
    monica (non verificato)
    Ospite
    Ciao caro Filippo, nn ti scrivo per scoraggiarti ma solo per farti sapere che tutto ciò che hai fatto tu l’ho fatto anke io.
    Anke io come te ho 33 anni e ho questa malattia da dodici e ho provato di tutto, antibiotici interventi, asportazioni, ecc… l’anno scorso sono andata all’Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma (IDI) e mi hanno fatto un medicinale biologico chiamato Remicade.
    Il giorno dopo aver fatto questa flebo mi era scomparso tutto, praticamente avevo avuto un miracolo: l’inguine era tornato perfetto, sn stata benissimo x 2 mesi ma dp di ke il mondo mi è caduto addosso, tutto è ritornato come prima, il medicinale nn fa più effetto ora devo ritornare il 30 marzo per provare una nuova cura, anke se il mio medico di famiglia dice che è tutto inutile, ormai questa malattia nn andrà più via. Spero di avere buone notizie, vi farò sapere.
    Teresa (non verificato)
    Ospite
    Ciao, sono anche io affetta da questa malattia da più di dieci anni. Ho provato varie cure dermatologiche senza conseguire miglioramenti. Un settimana fa ho visto un dermatologo che mi ha consigliato la via, si spera definitiva, dell’intervento chirurgico. Le creme, secondo il suo parere, come cure via orale non portano alla risoluzione del problema.
    paola (non verificato)
    Ospite
    Cari compagni di viaggio, pure io nelle stesse vostre condizioni. Io ho 50 anni e la prima comparsa è stata quando avevo 19 anni: un bel po’ vero? Ho passato tutte le tappe dette sopra ma niente, io mi sono rassegnata.
    Cmq un’evoluzione esiste infatti io ho cominciato dall’interno delle cosce per poi passare all’inguine ed anche in pochi casi fortunatamente nelle parti intime, non vi dico che tormento camminare o sedersi, dolori lancinanti, è terribile non puoi fare niente, anche in letto il minimo movimento erano stilettate, ad un certo punto si sono esaurite le eruzioni per spostarsi nelle parti alte, ascelle, sottoseno e ogni tanto su un gluteo.
    Sono arrivata alla conclusione che nulla risolve, solo il tempo porta all’esaurimento del ciclo vitale del problema. Mi auguro di sbagliarmi e che esista una soluzione. Ciao a tutti.
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    L’idrosadenite è una patologia importante e come testimoniano i vari commenti invalidanti sia da un punto di vista individuale sia sociale.
    Non credo che la soluzione non esista, forse lo era fino a poco tempo fa ma oggi abbiamo uno strumento, la rete, che in tempo reale connette insieme le esperienze professionali dei medici che sparsi nel mondo e singolarmente si sono interessati dell’idrosadenite.
    Esperienze e ricerche che grazie alla rete possono accelerare i processi conoscitivi che sono alla base dell’idrosadenite per poi individuare il rimedio definitivo. Non è utopia. Ne sono pienamente convinto!
    E’ necessario che i medici che affrontano il problema idrosadenite iniziano a collaborare in rete per attivare un percorso di ricerca partecipata dove non sono esclusi anche i pazienti.
    Veronica (non verificato)
    Ospite
    Ciao a tutti, mi chiamo Veronica, ho 31 anni e da 14 soffro di questa malattia all’inguine. All’inizio mi hanno dato milioni di antibiotici, inciso e asportato (inutilmente e lasciandomi delle cicatrici obrobriose), 4-5 noduli dicendomi che era follicolite, mi hanno fatto fare il laser per la depilazione definitiva, dicendomi che era colpa dei peli incarniti e alla fine un medico del Bufalini di Cesena mi ha diagnosticato l’idrosadenite… ho preso il Rocoutan per un inverno, ittiolo, pomate e antibiotici… e non ho risolto niente… ultimamente ho il cerotto (per poter indossare qualsiasi cosa) di continuo… ho molto male, senza parlare poi della bruttezza di tutto il mio inguine… ferite aperte e piaghe di continuo… estate e inverno…! sono contenta di potermi confrontare con voi… Ciao a tutti!
    valentino (non verificato)
    Ospite
    Andate su facebook ed iscrivetevi ad INVERSA ONLUS, si parla e ci si confronta sulla idrosadenite, siamo 507 sfortunati passate ed iscrivetevi!
    stella (non verificato)
    Ospite
    Sono disperata mi vergogno del mio corpo… mi sembra di essere l’unica ad avere qst problema in questa città… ho 23 anni e da quando ne ho 14 ke soffro di qst malattia… mi avevano proposto l’intervento chirurgico asportando via il tutto da sotto le ascelle per poi cucire il tt con due lembi di pelli presi dalla schiena… nn so d’avvero cosa fare, aiutatemi
    antonello (non verificato)
    Ospite
    Ciao a tutti, mi chiamo Antonello. Anch’io purtroppo soffro di questa maledettissima malattia al gluteo da ben 21 anni! Sono stato qualche mese fa da un chirurgo… e aimè… mi ha detto che da questa malattia non si guarirà mai, ma si può star meglio, con ogni tanto una pulizia chirurgica, a seguire con una camera iperbarica… e una sanissima dieta: assolutamente niente pepe, peperoncino, super alcolici, tutto ciò che deriva dal maiale, solo prosciutto dolce e cotto, niente formaggi grassi… solo parmigiano e stracchino! Soffritti, fritti, sughi pochissimi!!! Tanta verdura, carne bianca e tanta pazienza! In bocca al lupo a tutti!!!
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    @Veronica,
    grazie a te per aver postato la tua esperienza!

    @stella
    ,
    forse l’intervento che ti hanno proposto è un pò invasivo. Prova a chiedere un nuovo consulto e se, data la tua situazione clinica, fosse effettivamente necessario intervenire chirurgicamente prova a chiedere un approccio un pò più conservativo.

    @antonello
    ,
    grazie anche a te per aver riportato la tua esperienza ma sinceramente a tutt’oggi mancano studi scientifici circa una relazione tra la dieta e la patologia cutanea.
    L.B. (non verificato)
    Ospite
    Ciao a tutti, ho 25 anni e da 13 soffro di questa patologia, come tutti voi ho dovuto cambiare diversi dottori prima di ottenere una diagnosi… poi abbiamo iniziato con creme e unguenti, antibiotici, Roacutan e similari, infiltrazioni… ma nulla sembra funzionare e come se non bastasse dai glutei siamo passati al seno e all’inguine.
    Inutile spiegarvi i dolore e la frustrazione che credo di poter condividere con tutti voi, mi rincuora sapere che non sono l’unica anche se sarei più felice se si trovasse una maledetta cura! Un saluti amici di sventura
    E.S. (non verificato)
    Ospite
    Ciao, come tutti voi soffro della malattia di Verneuil nella zona dell’inguine. Me l’ha diagnosticata il primario di Piove di Sacco in provincia di Padova, il quale mi ha già operata due volte. Nemmeno lui sa perché venga e quali possano essere i comportamenti giusti per prevenirla, il suo unico parere è che quando esce bisogna intervenire subito chirurgicamente ripulendo la zona e lasciando la ferita aperta affinché continui a spurgare l’infezione.
    Sono 8 mesi che la malattia non esce e probabilmente sarà per fatalità ma sono anche 8 mesi che non depilo l’inguine con la ceretta. Probabilmente non c’entrerà nulla ma nel dubbio io uso il rasoio.
    Quello che mi spaventa ascoltando alcune testimonianze è che questa malattia sembra espandersi anche in zone diverse del corpo nel corso degli anni… vorrei davvero sapere se qualcuno ha qualche testimonianza positiva, magari della malattia che si è fermata se non del tutto passata?!?!? Grazie a tutti
    lucia (non verificato)
    Ospite
    Buonasera a tutti, non so se potrà esservi d’aiuto, ho trovato che l’erba della Madonna (Sedum telephium) potrebbe risolvere il vostro problema. Auguri a tutti.
    teresa (non verificato)
    Ospite
    Ciao sono di nuovo io, già ho scritto precedentemente comunque giovedì vado a Roma alla sapienza xkè c’è un dottore ke vuole visitarmi e forse proverà con l’operazione xkè è l’unica soluzione ke possa risolvere questo morbo.
    Io sono più di dieci anni, forse 15, ke ho questo morbo ereditato da mia madre; ho provato di tutto, l’ultima cura è stata con isotretinoina per più di un anno: pillole fortissime ke se rimanevi incinta si riskiava ke il feto nasceva con handicap, cmq sono stata a Santa Maria Capua Avetere e un ottimo dottore mi ha detto ke devo solo operarmi, giovedì vedrò cosa mi diranno. Io spero proprio di togliere queste cisti xkè non ce la faccio più, si stanno espandendo prima solo all’inguine ora anke sotto al seno ed in mezzo, un dolore e una puzza orribile! Se volete contattarmi vi lascio la mia email teresa.bucci [AT] hotmail.it ciaooooooooooo
    teresa (non verificato)
    Ospite
    Ciao e.s. ti informo che questa malattia si espande in diverse zone, anch’io l’avevo solo all’inguine ora invece sotto al seno e in mezzo al seno, a volte sotto braccia e sopra ai glutei. Io giovedì vado ad una visita a Roma alla sapienza per farmi operare. Per qualunque cosa ti lascio l’email: teresa.bucci [AT] hotmail.it Ciaoooooooooooooo e.s.
    Giusi Pintori (non verificato)
    Ospite
    Sono la presidente di Inversa onlus per i pazienti affetti da idrosadenite suppurativa. Ringrazio il dottor Martella per questo spazio e comunico che il 3/4 giugno a Cagliari si svolgerà il I congresso Esposizione Inversa, sul tema Idrosadenite suppurativa, attualità e prospettive. A breve sarà attivo il sito dell’associazione. Intanto qui trovate la brochure.
    Anto (non verificato)
    Ospite
    Anch’io soffro di questa malattia da 8 anni; al principio è stato brutto, avevo un bubbone enorme all’inguine, ho fatto tutto quello che anche a voi hanno proposto… intervento, antibiotico, iniezioni antibiotiche, girando da più parti… e sono incappata anche io in un medico ignorante che lo ha preso per follicolo.
    Adesso si è stabilizzata… ho un nodulino che però non cresce né va via ma comunque sopportabile. Ho fatto da me con lavaggi di bicarbonato che per ora mi hanno evitato che raggiungesse quelle misure bubboniche… ma ho appena scritto una mail alla fondazione Pantellini che cura varie malattie con l’ascorbato di potassio per capire se questo male è curabile con qualche cura alternative visto che come leggo anche da voi le cure ufficiali sono davvero misere. Appena mi rispondono vi informo.
    Tempo fa avevo contattato anche il dott. Ruffini che utilizza un metodo simile…
Stai visualizzando 30 risposte - dal 1 al 30 (di 272 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.