L’isotretinoina fa venire la depressione?

Forum Acne L’isotretinoina fa venire la depressione?

  • Post
    Alessandro Martella
    Ospite
    La prescrizione dell’isotretinoina è un farmaco importante per la cura dell’Acne e come tutti farmaci può avere degli effetti collaterali. Spesso gli effetti collaterali dell’isotretinoina sono enfatizzati e alcuni spaventano e tanto. Tra questi il suicidio e la depressione. Sei quindi alla ricerca di rimedi per i brufoli e il dermatologo ti consiglia un farmaco che farebbe cadere in depressione, motivo per cui per molti è un farmaco tossico?L’isotretinoina è tossica! E’ il commento che spesso è facile trovare in reteQuesta discussione nasce con l’intento sia di dare uno spazio a tutti coloro che fossero interessati ad approfondire l’argomento e soprattutto  a condividere la propria storia personale dopo aver assunto isotretinoina sia per discutere insieme i dati scientifici sull’isotretinoina.Consapevole dell’importanza e delicatezza del tema da affrontare invito tutti ad un confronto aperto e sereno. Intanto chi desiderasse approfondire l’argomento sull’Isotretinoina segnalo Isotretinoina per la cura dell’acne: cos’è, dosaggio ed effetti collaterali
Stai visualizzando 13 risposte - dal 31 al 43 (di 43 totali)
  • Repliche
    Mayra Amato
    Ospite
    dice che se ne vanno con il laser?c e speranza di avere le mie labbra indietro?
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Ciao,
    mi spiace ma non posso rispondere alla sua domanda non conoscendo in dettaglio la sua situazione. Sarebbe opportuno che venisse visitata da un dermatologo.
    Clarissa
    Ospite
    Salve dottore, sono una ragazza di 18 anni che da anni soffre di una grave forma di acne. Dopo vari trattamenti tutti fallimentari, da circa 20 giorni sto assumendo Isotretinoina, e noto davvero un notevole miglioramento. Tuttavia al livello psicologico sto riscontrando parecchi e importanti problemi. Forti e improvvisi sbalzi d’umore, depressione, pensieri autolesionisti (ma non suicidi), paranoie, aggressività, incapacità di distinguere il reale dall’immaginazione. Devo ammettere che anche prima dell’inizio dell’assunzione di isotretinoina non ero stabile emotivamente, ma ora la situazione è paradossale e a tratti insostenibile (nonostante ci siano momenti in cui sono lucida). Non so come comportarmi, se interrompere la terapia o tenere duro, visto che sembra l’unica strada per sbarazzarmi di questa maledetta acne che mi crea molto disagi. Quello che le chiedo è un parere generale, e soprattutto: con il proseguire della terapia (il dermatologo mi ha parlato di circa 4 mesi) gli effetti collaterali a livello psicologico andranno ad affievolirsi? L’interruzione dell’assunzione mi assicura di tornare alla normalità mentale? La ringrazio.
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Ciao Clarissa,
    hai scritto una cosa molto importante, ovvero che anche prima della cura si verificavano situazioni simili, anche se di entità minore, a quelle che stai vivendo durante la cura con Isotretinoina.
    Personalmente, quando si verifcano queste situazioni faccio sospendere la cura. Ti consiglio quindi di parlarnene immeditamente con il tuo dermatologo per condividere insieme cosa fare e se necessario quale altra opportunità di trattamento per l’Acne seguire per non avere tali manifestazioni psicologiche.
    Marcelo
    Ospite
    Salve dottore, ho due domande da farle in merito agli effetti collaterali dell’isotretitoina.

    1) gli effetti collaterali dipendono esclusivamente da dosaggio giornaliero, o , anche, dalla dose comulativa? In altri termini, se io raggiungo un tot di dose comulativa,e , qundi, un tot di isotretitoina nel corpo, non dovrebbero verificarsi automaticamente degli effetti collaterali? O, come detto, dipendono dsolamente dal dosaggio giornaliero?

    2) ho notato un piccolo assottigliamento dei capelli durante la cura con isotretitoina a 10 mg al giorno. Con il medico, in totale sintonia, abbiamo deciso di abbassarmi la dose a 5 mg. Secondo lei abbassare la dose ha senso in questo senso?potrebbero non verificarsi gli effetti collaterali relativi ai capelli?
    Ps faccio la cura con l’isotretitoina per una seborrea

    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Ciao Marcelo,
    il rischio di possibili effetti collaterali, che non è detto che necessariamente di debbano verificare, è direttamente correlato alla dose pro chiolo di peso corporeo assunta ogni giorno.

    Durannte l’assunazione dell’Isotretinoina i capelli possono risentirne, problematica che rientra naturalmente alla sospensione del farmaco

    Riccardo
    Ospite
    Buonasera dottore io ho finito di fare la cura l’estate scorsa (estate 2018) per intenderci) ma é da circa qualche mese che ho riscontrato una grande calo del desiderio sessuale e un rimpicciolimento del pene..compio 22 anni a marzo e questo non mi sembra normale.. io avevo fatto il primo ciclo di cura di isotretinoina anche a 14 anni ma dopo qualche mese dalla fine di quella cura i brufoli erano ricomparsi..poi l’ho rifatta l’anno scorso..e ora mi saltano fuori i problemi
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Ciao Riccardo,
    dubito ci possa essere una correlazione tra il farmaco e quanto riferitp perché è passato troppo tempo.
    Se uqnato riferit non fosse una situazione momentanea potrebbe valutare di farsi visitare da un urologo per fare il punto della situazione
    Simo
    Partecipante
    Buonasera dottore, buonasera a tutti, sono un giornalista freelance che lavora a un progetto di inchiesta che denuncia i presunti effettivi depressivi collaterali all’assunzione di isotretinoina. Più voci raccogliamo, più riusciamo a smuovere le cose. Chiunque avesse voglia di raccontarmi, in forma anonima, la propria esperienza, la propria rabbia, le proprie difficoltà può contattarmi con messaggio privato. Grazie in anticipo a tutti,

    Simone

    GV
    Partecipante
    Buonasera Dottore, le vorrei chiedere un parere e spero mi conceda un paio di minuti per leggere la mia esperienza ed esprimere un suo parere.

    Ho 20 anni e dall’eta di 11 anni ho iniziato a soffrire di acne in viso. Fino all’età di 16 anni si è manifestato solo ai bordi della bocca e tramite un trattamento (avenee cleanence expert (la sera a tempo indeterminato sulle zone dove compariva), un sapone la mattina e un trattamento di tretalysal) era diminuito.

    Negli ultimi anni era tornato in modo più forte e si stava iniziando ad allargare sulle guance. Il dermatologo mi prescrisse Aisoskin da 10mg una volta al giorno per 3 mesi (mi pare, 4 mesi massimo). Risultati sbalorditivi dopo solo 10 giorni: pelle liscia, nessun brufolo o segno rosso e anche le poche vecchie cicatrici erano scomparse! Finito il trattamento l’acne non si è più presentato in modo accentuato per più di 6/7 mesi.

    Alla prima ricomparsa decidemmo di iniziarlo subito ma per una durata inferiore onde evitare un peggioramento eccessivo. Lo assunsi per 2 mesi e il trattamento diede un buon risultato ma non come il primo (forse causato dall’anno della maturità che mi portò molto stress probabilmente).

    Sottolineo che ho una pelle grassa e unta in fiso spesso, ma il resto del corpo è ‘perfetto’: no untore ne pelle grassa ne brufoli.

    Veniamo a noi: all’eta di 19 anni, primo anno universitario, vidi comparire l’acne in modo molto infiammato (più del solito), accompagnato da un aumento della barba, e che si era ormai sviluppato anche sull’area delle guance. Inizio un trattamento sempre di 10mg con una capsula al giorno, e vedo miglioramenti molto ‘forzati’: pelle e rossore miglioravano ma brufoli faticavo ad andare via. Avevo sempre sofferto di secchezza delle labbra durante il trattamento ma per la prima volta iniziarono a manifestarsi dolore alla testa e epistassi. Finii il mio trattamento e il dermatologo mi disse che era normale avere questi effetti collaterali e visto il basso dosaggio e frequenza dei fatti era trascurabile, avendo anche gli esami del sangue in ordine.
    Questa anno l’acne è aumentato decisamente molto, guance e mento rossi, infiammati e con brufoli ovunque. Uso sempre la stessa crema dell’avenee ma non puo fare miracoli da sola ma non ho iniziato il trattamento con Aisoskin per vari motivi personali e non clinici.
    A gennaio mi è stato diagnosticato un disturbo di ansia moderato, il quale al momento mi sta facendo assumere Xanax in gocce (10 gocce al giorno da 0,75) che se tutto va bene dovrei interrompere a fine estate. Questo disturbo d’ansia spesso mi ha portato ad avere attacchi depressivi ma che nel giro di poco tempo tramite uno psichiatra ho fatto scomparire quasi del tutto.

    La domanda che le vorrei chiedere è: io soffro molto ad avare l’acne sia emotivamente che fisicamente (durante l’estate sento l’acne che mi provoca dolore al viso) ed avendo la pelle molto molto chiara mi era stato vietato di assumere l’aisoskin per via orale durante l’estate. Secondo lei l’utilizzo di isotrex o una crema all’isotretinoina potrebbe aiutare?
    Inoltre in caso riprendessi un trattamento per via orale a settembre con le solite dosi, potrebbe portare a un peggioramento del mio clinico psichiatrico? Il trattamento cutaneo può influenzare sulla stabilita emotiva?

    Vorrei molto far andare via quest’acne ma se significasse mettere a repentaglio la stabilita emotiva, ‘ben venga l’acne’!
    Grazie mille per il suo tempo

    Guido

     

     

    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none

    GV: Buonasera Dottore, le vorrei chiedere un parere e spero mi conceda un paio di minuti per leggere la mia esperienza ed esprimere un suo parere.

     

    Ho 20 anni e dall’eta di 11 anni ho iniziato a soffrire di acne in viso. Fino all’età di 16 anni si è manifestato solo ai bordi della bocca e tramite un trattamento (avenee cleanence expert (la sera a tempo indeterminato sulle zone dove compariva), un sapone la mattina e un trattamento di tretalysal) era diminuito.

    Negli ultimi anni era tornato in modo più forte e si stava iniziando ad allargare sulle guance. Il dermatologo mi prescrisse Aisoskin da 10mg una volta al giorno per 3 mesi (mi pare, 4 mesi massimo). Risultati sbalorditivi dopo solo 10 giorni: pelle liscia, nessun brufolo o segno rosso e anche le poche vecchie cicatrici erano scomparse! Finito il trattamento l’acne non si è più presentato in modo accentuato per più di 6/7 mesi.

    Alla prima ricomparsa decidemmo di iniziarlo subito ma per una durata inferiore onde evitare un peggioramento eccessivo. Lo assunsi per 2 mesi e il trattamento diede un buon risultato ma non come il primo (forse causato dall’anno della maturità che mi portò molto stress probabilmente).

    Sottolineo che ho una pelle grassa e unta in fiso spesso, ma il resto del corpo è ‘perfetto’: no untore ne pelle grassa ne brufoli.

    Veniamo a noi: all’eta di 19 anni, primo anno universitario, vidi comparire l’acne in modo molto infiammato (più del solito), accompagnato da un aumento della barba, e che si era ormai sviluppato anche sull’area delle guance. Inizio un trattamento sempre di 10mg con una capsula al giorno, e vedo miglioramenti molto ‘forzati’: pelle e rossore miglioravano ma brufoli faticavo ad andare via. Avevo sempre sofferto di secchezza delle labbra durante il trattamento ma per la prima volta iniziarono a manifestarsi dolore alla testa e epistassi. Finii il mio trattamento e il dermatologo mi disse che era normale avere questi effetti collaterali e visto il basso dosaggio e frequenza dei fatti era trascurabile, avendo anche gli esami del sangue in ordine.
    Questa anno l’acne è aumentato decisamente molto, guance e mento rossi, infiammati e con brufoli ovunque. Uso sempre la stessa crema dell’avenee ma non puo fare miracoli da sola ma non ho iniziato il trattamento con Aisoskin per vari motivi personali e non clinici.
    A gennaio mi è stato diagnosticato un disturbo di ansia moderato, il quale al momento mi sta facendo assumere Xanax in gocce (10 gocce al giorno da 0,75) che se tutto va bene dovrei interrompere a fine estate. Questo disturbo d’ansia spesso mi ha portato ad avere attacchi depressivi ma che nel giro di poco tempo tramite uno psichiatra ho fatto scomparire quasi del tutto.

    La domanda che le vorrei chiedere è: io soffro molto ad avare l’acne sia emotivamente che fisicamente (durante l’estate sento l’acne che mi provoca dolore al viso) ed avendo la pelle molto molto chiara mi era stato vietato di assumere l’aisoskin per via orale durante l’estate. Secondo lei l’utilizzo di isotrex o una crema all’isotretinoina potrebbe aiutare?
    Inoltre in caso riprendessi un trattamento per via orale a settembre con le solite dosi, potrebbe portare a un peggioramento del mio clinico psichiatrico? Il trattamento cutaneo può influenzare sulla stabilita emotiva?

    Vorrei molto far andare via quest’acne ma se significasse mettere a repentaglio la stabilita emotiva, ‘ben venga l’acne’!
    Grazie mille per il suo tempo

    Guido

     

     

     

    Personalmente non faccio eseguire trattamenti con retinoidi sistemici o topici durante l’estate e quindi non consiglio durante questo periodo isotretinoina per bocca o prodotto similari da applicare sulla pelle.

    Tuttavia, per quanto riguarda il suo caso specifico segua le indicazioni del suo dermatologo in quanto si tratta di una cura che non può essere autogestita decidendo quando sospendere e quando riprenderla.

    patryk21112002
    Partecipante
    Salve dottore, approfitto della sua risposta all’utente che ha creato questa discussione per farle una domanda riguardo all’isotretinoina. Sono ormai a fine cura, e i pori sono ancora leggermente dilatati (molto meno di prima ovviamente) e la faccia è un pó rossa (presumo il rossore sia dovuto alla dilatazione dei pori, e/o forse all’assunzione del farmaco stesso). Ho letto che un rimedio casalingo è il succo di limone. La mia domanda ora è: posso io applicare sul mio volto cotton fioc imbevuti nel limone? (tutto ciò accompagnato all’azione dell’isotretionina). Teoricamente dovrebbe schiarire la pelle, ed essendo attualmente il mio unico problema il lieve arrossamento di quest’ultima (essendo i brufoli ormai scomparsi) mi domandavo se potessi aggiungere questo trattamento “naturale” a quello farmacologico che sto attualmente svolgendo e che sto per concludere. La ringrazio molto, attendo una sua risposta (so che potrebbe rispondermi con “è il caso di rivolgersi al suo dermatologo di fiducia”, ma io vorrei sentire, o in questo caso leggere, pareri terzi). Grazie mille.
    Esme7
    Partecipante
    Ciao! Capisco perfettamente la tua situazione, dato che ho avuto problemi simili con l’acne e ho iniziato a prendere Accutane (Isotretinoina) per risolverli. Questo farmaco è molto efficace perché riduce la produzione di sebo nella pelle, che è una delle principali cause dell’acne. Inoltre, diminuisce la dimensione delle ghiandole sebacee e ha effetti antinfiammatori che aiutano a ridurre i brufoli esistenti.

    Per quanto riguarda i rumori articolari, è un effetto collaterale abbastanza comune. Durante il trattamento, l’isotretinoina può influenzare le articolazioni, causando talvolta rumori o una sensazione di secchezza. Se non sono accompagnati da dolore o rigidità, non dovrebbe essere un problema grave, ma ti consiglio comunque di parlarne con il tuo dermatologo per essere sicuro.

    Un aspetto molto importante è assicurarti di usare solo isotretinoina di alta qualità da farmacie affidabili. Personalmente, ho sempre acquistato Accutane solo da fonti di fiducia, per garantire la sua efficacia e minimizzare i rischi di effetti collaterali indesiderati.

Stai visualizzando 13 risposte - dal 31 al 43 (di 43 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.