La Pitiriasi Rosea di Gibert: ne vogliamo parlare?

Forum Pitiriasi rosea di Gibert La Pitiriasi Rosea di Gibert: ne vogliamo parlare?

  • Post
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    E’ una patologia molto comune, spesso facile da diagnosticare ma non sempre. E’ quello che molti ignorano è che una patologia che entra in diagnosi differenziale con tante altre che è necesario conoscere per una dagnosi corretta. Poi, fino a poco tempo addietro veniva detto che era una patologia che veniva solo una volta nella vita e poi mai più, oggi invece sono sempre più numerosi coloro che presentano la malattia più di una volta nel corso della vita. Proviamo a fare il punto insieme.
Stai visualizzando 6 risposte - dal 751 al 756 (di 756 totali)
  • Repliche
    Giorgia
    Partecipante
    Buongiorno, il dermatologo mi ha appena diagnosticato la pitiriasi rosea di Gibert, che da una settimana mi si sta manifestando con puntini che aumentano di giorno in giorno sull’addome e sulla schiena, partendo da una macchietta sul fianco che all’inizio mi sembrava una puntura di zanzara. Ho un prurito pazzesco che si accentua soprattutto la notte sulla superficie a contatto con il letto. Il medico mi ha dato Advantan al bisogno ma mi sono dimenticata di chiedere se, utilizzando questa crema e in generale avendo questa dermatite, posso espormi al sole oppure no. Nello specifico, basterebbe avere la parte interessata e pruriginosa coperta (ad esempio indossando una maglietta al mare) oppure devo proprio evitare?

    Grazie per la risposta che mi darà

    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 7 mesi fa da Giorgia.
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Ciao Giorgia,

    la Pitiriasi rosea di Gibert è autolimitante e di solito non sono indicate le terapie steroidee ma idratanti da applicare su tutta la pelle e antistamici se presente prurito.

    Ad ogni modo per rispondere alla sua domanda non ci sono controindicazioni assolute ad esporsi al sole trattandosi di un topico da applicare sulla pelle

    Simona946
    Partecipante
    Mi è stata diagnosticata la pitiriasi rosea, sono  nella fase acuta con bolle su tronco e braccia. Vorrei fare finalmente la prima dose di vaccino covid (ho sempre rimandato perché soffro di varie allergie e dermatiti atopiche, ma ora sono decisa a farlo). Il mio medico curante mi ha detto di evitare il vaccino proprio adesso che ho questa malattia perché non si sa come può reagire il mio corpo, e dice che dovrei farlo quando sono sana al 100%. Condivide questa tesi? La pitiriasi dura almeno un mese e io vorrei vaccinarmi al più presto, cosa faccio dottore? La ringrazio
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Non mi risultano controindicazioni ad eseguire il vaccino se si ha la Pitiriasi rosea di Gibert
    Blu88
    Partecipante
    Salve. Attualmente mi ritrovo piena di macchie,collo tantissime e con questo caldo non posso nasconderle in nessun modo e la cosa mi mette molto a disagio. Inoltre le ho su tutto il tronco e un po nelle braccia, alcune sono così chiare che si vedono solo in contro luce perché sono rialzate. Ma la maggior parte sono adesso rosa in intenso alcune sono secche altre no. Credo di essere nella terza settimana, in quanto poco prima della comprarsa della macchie ho avuto un forse mal di pancia e un leggero mal di gola, quindi non so se contare già da allora, in caso contrario sarei alla seconda settimana. Col dermatologo non siamo riusciti ad individuare la chiazza madre, sospettiamo di una ma  grande un centimetro, ma lui è sicuro essere la pitiriasi rosea di gibert, fortunatamente nessun prurito. Mi ha assolutamente sconsigliato l esposizione al sole, e vivo in un isola… adesso mi chiedo, ma non c’è davvero nessun modo per accelerare il processo? L idea di stare così per mesi mi fa star male. Leggevo di antivirali da prendere in quanto potrebbe essere scatenata da due diversi ceppi di herpes, potrebbe aiutare?

    Nel momento in cui le macchie seccano vuol dire che il culmine è già passato e si èin remissione? E non ne verranno di nuove?

    Grazie dottore.

    Stellaxxx
    Partecipante
    Buongiorno, scrivo perchè da circa 2 mesi ho delle manifestazioni cutanee, con caratteristiche un po’ diverse tra loro. Ho già effettuato 2 visite dermatologiche, ma sono state fatte solo ipotesi e nessuno dei 2 ha capito di cosa si tratta. Pertanto provo a chiedere un parere anche qui.

    Un dermatologo ha fatto un’ipotesi di pitiriasi rosea, ma io l’ho già avuta nel 2019 e aveva caratteristiche completamente diverse. Inoltre questo dermatologo non era per nulla sicuro che sia pitiriasi rosea. Il secondo dermatologo ha detto pitiriasi versicolor, ma aveva molti dubbi. Mi ha dato Miclast e un po’ si sono schiarite le macchie, ma comunque di poco e poi resta quella sulla coscia (che è la più grande) e non sembra migliorare.

    Ho postato sul mio blog Sfogo cutaneo delle foto delle diverse manifestazioni, che ho tutte contemporaneamente in questo momento. Il Blog è pubblico, quindi può visionare le foto.

    Sono una donna di 44 anni, nessuna patologia diagnosticata, NON fumo, NON bevo, NON mi espongo al sole e NON ho avuto problemi dermatologici in passato. Fatta eccezione per la pitiriasi rosea, che ho avuto nel 2019.

    Il problema attuale è arrivato con la prima chiazza che è comparsa (2 mesi fa) ed è quella sulla coscia, ha le caratteristiche di un eritema e scompare pochi secondi in seguito a digitopressione. Nel tempo sembra sia diventata più chiara, ma ho notato che in base alla luce a volte sembra più chiara a volte più rosa scuro. E’ grande circa 2 cm e mezzo. Hanno ipotizzato che sia la chiazza madre, ma da quello che mi ricordo della pitiriasi avuta nel 2019, la chiazza madre non aveva queste caratteristiche.

    Poi mi è comparasa una macchia ovale sulla schiena, rosa scuro e anche questa si è schiarita molto in questi 2 mesi. Ho altre due macchie ovali sotto alla clavicola, prima erano rosa e ora sono simili al colore della mia pelle, ma un occhio attento può notare che ci sono queste macchie più chiare. Non ho inserito la foto perchè essendo ormai simili al colore della mia pelle non si vedrebbe nulla.

    Ho poi delle macchie più piccole, simili tra loro (ho inserito la foto di una macchia sul bacino, ma simili e più piccole ne ho altre sul torace e nella parte bassa della schiena e sui fianchi).

    Poi ho notato la comparsa improvvisa di un piccolo eritema sull’avambraccio (comparso 2 settimane fa) e come ultima cosa mi è comparso sull’avambraccio un pomfo di piccole dimensioni, simile ad una puntura di zanzara, all’inizio avevo prurito, che è scomparso dopo 10 minuti, il pomfo è rimasto arrossato e dopo circa 1 ora si è attenuato il rossore e dopo un paio d’ore è scomparso anche il pomfo, lasciando però un leggero arrossamento in quel punto. La sera dopo si è ripresentato il pomfo con le stesse caratteristiche ed esattamente nello stesso punto. Piccoli ponfi ogni tanto appaiono in parti diverse del corpo. Sono sempre piccoli e svaniscono in un’ora, infatti a volte li scambio per punture di zanzara, ma potrebbe essere altro, perchè in casa ho le zanzariere ed è improbabile che siano punture d’insetto.

    In ogni caso la pitiriasi rosea che avevo avuto nel 2019 non era stata affatto così, quindi a me sembra strano. Inoltre la chiazza sulla gamaba persiste da 2 mesi e mi sembra un periodo lungo. La volta precedente in un mese e mezzo era spatito tutto. L’unico che prude quando appare è il pomfo, tutte le altre macchie non mi hanno mai dato, nè prurito, nè bruciore, nè altri fastidi.

    Sono piuttosto preoccupata, anche perchè la cosa ormai va avanti da due mesi e la mia paura è che se non capiscono cos’ho e vanno avanti di sole ipotesi, io potrei prendere farmaci inutili e non risolvere il problema, chissà per quanto tempo. Sulla base delle immagini e della mia descrizione lei cosa ne pensa? Cosa può essere? Grazie

Stai visualizzando 6 risposte - dal 751 al 756 (di 756 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.