› Forum › Pitiriasi rosea di Gibert › La Pitiriasi Rosea di Gibert: ne vogliamo parlare?
- Questo topic ha 746 risposte, 322 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 mesi fa da
Dott. Alessandro Martella.
- Post
-
- Gennaio 11, 2011 alle 1:00 am
E’ una patologia molto comune, spesso facile da diagnosticare ma non sempre. E’ quello che molti ignorano è che una patologia che entra in diagnosi differenziale con tante altre che è necesario conoscere per una dagnosi corretta. Poi, fino a poco tempo addietro veniva detto che era una patologia che veniva solo una volta nella vita e poi mai più, oggi invece sono sempre più numerosi coloro che presentano la malattia più di una volta nel corso della vita. Proviamo a fare il punto insieme.
- Repliche
-
- Ottobre 12, 2016 alle 11:38 pm
Fabio, è molto probabile che possa essere la Pitirisi rosea di Gibert però è sempre bene chiedere il consulto del dermatlogo perché tantissime possono essere le possibili diagnosi differenziali. Ad ogni modo le macchie delle PRG scompaiono nell’arco di 4-6 settimane- Ottobre 13, 2016 alle 12:05 am
Buonasera dottore da qualche giorno ho un’eruzione cutanea con piccole macchie nell’interno coscia che man mano si vanno espandendo anche nella zona limitrofa genitale, nei glutei e qualcuna nella parte bassa della schiena e dell’addome. Il tutto e’ iniziato con un fastidioso mal di gola senso di spossatezza e una unica macchia nell’interno coscia, poi con il passare dei giorni le macchie sono aumentate. Ho avuto già anni fa la PRG e volevo chiederle se nel corso degli anni può ripresentarsi e soprattutto colpire anche la zona coscie genitali…mi farò comunque visitare fra due giorni dal dermatologo…la ringrazio anticipatamente per un suo parere in merito- Ottobre 13, 2016 alle 12:11 am
Roberta, si può accadere che un soggettopossa avere la PRG più di una volta nel corso della vita e la sua descrizione lascia ipotizzare che posa trattarsi proprio di questa malattia: Condivido la sua decisione di farsi vistare dal dermatologo per una conferma.- Ottobre 14, 2016 alle 7:37 pm
salve. due settimane fa mi è comparsa una macchia rossa con mini pustoline sul braccio sinistro a cui non ho dato peso. l’altro giorno mi sono comparse macchie simili ma molto più piccole sull addome, schiena e qualche anche sul braccio( meno rosse). il medico di base mi ha diagnosticato una possibile pitiriasi rosea di gilbert. secondo lei è possibile? dovrei andare da un dermatologo?- Ottobre 16, 2016 alle 10:00 pm
Lidia, è possibile così come è possibile che si possa trattare di un’altra patologia perché ti ricordo che le possibili diagnosi differenziali possono essere tante. Meglio consultare un dermatologo.- Maggio 22, 2018 alle 2:12 pm
Salve, ho sviluppato la pitiriasi circa un mese fa e dopo controlli vari il dermatologo mi ha prescritto una cura cortisonica ad uso locale (Flubason); ad oggi però mi ritrovo ad avere la pelle estremamente secca quasi volesse squamarsi (sembra essere come quelle delle nonnine), di un colorito più scuro rispetto alla mia pelle normale. Sto applicando delle creme idratanti per nutrire la pelle a base di aloe vera ma non vedo miglioramenti. Cosa devo fare?- Maggio 22, 2018 alle 2:15 pm
Ciao Luana,
è molto probabile che se il tuo dermatologo ha consigliato l’applicazione di un cortisonico per il trattamento di una malattia autolimitante avrà avuto i suoi buoni motivi e immagino ti abbia dato anche indicazioni per quanto tempo farlo prima del controllo.Infine, non credo che per il problema descritto l’applicazione di creme idratanti possa essere funzionale a risolvere il problema. Suggerisco di far presnete nuovamente il suo problema al dermatologo per capire cosa sia potuto succedere.
- Giugno 19, 2018 alle 4:32 pm
- Giugno 19, 2018 alle 4:33 pm
Ciao Ilara,
per defenizione la Pitiriasi Rosea di Gibert è una malattia autolimitante e come tale si risolverà. Strano che per il prurito non sia stato consigliato nulla…- Giugno 26, 2018 alle 3:55 pm
Mi è stata diagnosticata la ortodossi ormai due settimane fa e da allora la situazione è molto peggiorata. Innanzitutto mi era stato detto inizialmente che colpiva prevalentemente il busto invece io mo ritrovo delle macchie sostanziali nel collo e qualcuna nel viso (anche piccoline) e piccole su tutti il petto, spalle e tronco. Ora il mio medico mi ha prescritto solo un antistaminico e un detergente delicato….ora mi chiedo se sia una buon idea tenere le zone comunque idratare con l’uso di creme idratanti o meno- Giugno 26, 2018 alle 3:57 pm
Ciao Antonella,
immagino si tratti di errore di battitura la parola “ortodossi” e che tu ti riferisca invece alla Pitiriasi rosea di Gibert.
Se così fosse da un punto di vista teorico il trattamento che ti è stato indicato lo condivido magari integrandolo anche con un idratante da applicare su tutto il corpo.Invece per le macchie descritte sul collo e sul viso può accadere che compaiano anche in queste zone
- Luglio 5, 2018 alle 9:16 am
Salve, ho contratto questa malattia circa un mese fa con una chiazza madre sul seno. Successivamente si sono formate tante altre macchioline per tutto il busto. Il dermatologo mi ha detto di evitare l’esposizione al sole poiché altrimenti potrebbero rimanere i segni delle macchie. È vero o posso tranquillamente andare a mare usando una crema solare alta? Grazie mille ?- Luglio 5, 2018 alle 9:18 am
Ciao Martina,
evita l’esposizione al sole, soprattutto durante le ore centrali della giornata, se la malattia è in fase attiva.
Se proprio devi andare al mare fallo la mattina presto o tardo pomeriggio e con la protezione solare.Nel momento in cui le macchi e saranno regredite potrai esporti al sole tranquillamente
- Luglio 5, 2018 alle 10:14 am
- Luglio 5, 2018 alle 10:15 am
Ciao Maria,
a volte la PRG può ripresentarsi nel corso della vita ma nel caso specifico è necessaria la conferma del dermatologo che solo visitandola potrebbe confermare se trattasi nuovamente di PRG o di altro.- Luglio 23, 2018 alle 8:42 am
mi è stata diagnosticata la pitiriasi rosea,il dermatologo mi ha detto che è atipica mi è comparsa molto violenta sono due mesi, da dieci giorni prendo il cortisone perchè continuavo a peggiorare ,ora sto un po meglio anche se le chiazze sono ancora molto grandi e ancora un po rugose alcune hanno formato anche una piccola piaga,spero che si risolva perchè non riesco ad uscire mi guardano tutti come se avessi la peste, grazie per avermi ascoltato tanti saluti- Luglio 23, 2018 alle 8:43 am
Ciao Lida,
ti auguro che tu possa guarire al più presto. Ti invisto a seguire le indicazioni del tuo dermatologo per una pronta guarigione.Grazie per aver condiviso la tua storia con noi del dermaforumn
- Maggio 14, 2019 alle 11:08 am
SALVE DOTTORE,HO La Pitiriasi Rosea di Gibert, premetto che sto allattando e vorrei sapere se posso trasmetterla a mia figlia di 4 mesi. mi sono uscite delle chiazze anche sul seno e siccome allatto vorrei stare tranquilla nel proseguire ad allattare. sto mettendo olio di neem sulla chiazza madre e su le chiazze più piccole sulle braccia e collo perchè mi allevia molto il prurito.vorrei sapere con quale sapone lavarmi e se posso fare la doccia tutti i giorni e se devo applicare creme idratanti tipo la nivea sul corpo.
il mio dermatologo mi aveva prescritto solo sapone di marsiglia per lavarmi ma il prurito aumenta.grazie mille
jessica- Maggio 14, 2019 alle 11:15 am
Ciao Jessica,
nopn puoi trasmetterla a tua figlia, allatta pure senza problemi.
Qual è il razionale dell’olio di Neem per la Pitiriasi rosea di Gibert? E prima ancora mi confermi che la diagnosi è stata formulata dal dermatologo e non fai da te?Infine, per un detergente potresti valutare di usare ad esempio un syndet oppure un olio detergente
- Luglio 26, 2020 alle 8:51 pm
Buonasera, mi è stata diagnosticata la Pitiriasi Rosea da qualche settimana, volevo sapere se è comunque possibile effettuare la depilazione a luce pulsata (laser)… e se è possibile prendere il sole, visto il periodo estivo. Grazie mille- Agosto 14, 2020 alle 8:58 pm
Buonasera dottore, mio figlio(14 anni) ha la pitiriasi rosea da un mese, all’inizio aveva una macchia bianca e all’interno rossa all’incirca di 2cm, poi dopo 2-3 settimane li sono usciti altre macchie (le macchie piccole li sono uscite 1-2 settimane fà)siamo agli sgoccioli?,può andare al mare?(dovremmo partire prossima settimana va bene o è ancora troppo presto??) dopo un mese ha ancora prurito(ma non tanto), e stanno uscendo altre macchie sulle coscie e sulle braccia, è normale? Grazie in aniticipo- Agosto 25, 2020 alle 5:17 pm
Se una persona ha la Pitiriasi rosea può andare al mare non ci sono controindicazioni assolute- Agosto 31, 2020 alle 9:42 am
Buongiorno dottore,
Questi giorni non mi sento bene: generale spossatezza, tachicardia e leggero mal di gola con dolori muscolari, niente febbre.
Cercando di capire cosa mi stia succedendo ho avuto dei pensieri un po’ strani.
Sono attualmente fidanzata da molti anni, nel 2015 ho avuto però dei rapporti non protetti con un altro ragazzo. Ho ricollegato che dopo pochi mesi questi rapporti stessi, ho avuto delle eruzioni strane su collo, busto e braccia (con bolla madre su braccio sx), e fu così che il dermatologo mi diagnosticò PrdG. Ora però mi chiedo, è possibile che questa condizione sia stata in qualche modo legata al virus HIV, che nel caso avrei contratto proprio in quel periodo, ma che sia stato latente e completamente asintomatico fino ad oggi? C’è una correlazione fra PrdG e HIV?
Vorrei porle anche un’altra domanda: scorrendo tra le precedenti risposte ho anche letto di una correlazione tra pitiriasi rosea e Sifilide, non ho ben capito se le due siano facilmente scambiabili nella diagnosi, o se la pitiriasi stessa sia un segno cutaneo della Sifilide.
Secondo lei, dopo 5 anni, avendo queste forti paure, dovrei fare degli esami specifici?- Settembre 3, 2020 alle 2:43 pm
Ciao Francesca,ho letto le tue domande per quanto riguarda la PRG e la Sifilide sono due malattie che possono condividere manifestazioni simili ma sono due malattie differenti.
Per quanto riguarda HIV se ci sono stati rapporti a rischio consiglio di approfondire con gli esami del sangue. Invece per quanto riguarda i problemi di salute descritti è necessaria la visita medica per inquadrare correttamente il problema
- Settembre 11, 2020 alle 10:41 pm
Buonasera dottore,
Volevo aggiornarla sulla mia situazione: ho effettuato un test per hiv pochi giorni fa (auto test vih), tuttavia sono preoccupata perché temo di averlo effettuato male, o comunque non del tutto correttamente: una volta punta l’estremità del dito con l’apposito strumento, ho intinto la punta della provetta col mio sangue, ma essendo che la fuoriuscita era molto scarsa, ho cercato di fare uscire più sangue con un ago sterilizzato. Dopodiché ho messo la provetta nell’apposito supporto, si è subito colorata di rosa, e dopo 15 minuti é apparsa la linea di controllo, ergo test negativo.
Secondo lei é bene effettuare altri controlli o posso fidarmi di quanto già fatto?- Settembre 17, 2020 alle 9:54 am
Difficile risponderti in maniera corretta. Ho letto la descrizione dei fatti e ogni mia risposta sarebbe solo generica.Considerato che è presente questo dubbio esegua un prelievo del sangue presso un laboratorio analisi dedicato per evitare ogni problema
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.