La dermatite delle mani: cosa fare

Forum Dermatite da contatto La dermatite delle mani: cosa fare

  • Post
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Arriva l’inverno ed ecco che in tanti iniziano a soffrire di Dermatite alle mani che si localizza elettivamente al dorso delle mani e delle dita. Molti erroneamente pensano siano geloni quando in realtà è un’irritazione che la pelle subisce per vari motici: freddo, acqua, …E’ capitato anche a voi? Cosa avete trattato il problema? L’avete risolto? Avete scoperto la causa responsabile della dermatite?
Stai visualizzando 11 risposte - dal 1 al 11 (di 11 totali)
  • Repliche
    Giada
    Membro
    Buongiorno dottore, mi chiamo Giada e ho 14 anni. Soffro di secchezza alle mani e ai piedi da quasi due anni e non riesco a curarla. All’inizio, quando andai dal mio medico curante mi disse che si trattava di dermatite e mi diede creme e farmaci, quest’estate però, non riuscendo ad ottenere risultati andai da un dermatologo che mi disse che si tratta di psoriasi o cheratodermia. Il dermatologo mi ha detto che è molto difficile riuscire a guarire del tutto ma durante l’estate e i periodi caldi noto un netto miglioramento, anche solo stando a casa ma con alte temperature che non screpolano la pelle. Volevo chiederle dei consigli su come riuscire a mantenere la pelle non troppo secca , la mia forma non è molto grave ma durante l’inverno peggiora notevolmente, e ho notato, come lei ha scritto che l’acqua danneggia la pelle e vorrei chiederle dei consigli al riguardo. “Asciugando bene le mani dopo averle bagnate potrebbe diminuire il danneggiamento?”” Ci sono cibi che potrebbero aiutare a tenere la pelle idratata? “Quando andai dal dermatologo non mi disse nulla al riguardo, e vorrei sapere se potrei fare qualcosa per poter migliorare.
    Cordiali saluti
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Giada, leggendo la tua storia emerge che manca una diagnosi perchè sono state formulate tre ipotesi differenti. Senza una diagnosi di certezza i vari trattamenti saranno solo sintomatici e non risolutivi perchè non specifici. Proprio per questo motivo suggerisco di consultare nuovamente il dermatologo per capire esattamente qual è il tuo problema e di conseguenza iniziare una terapia risolutiva mirata.
    simona
    Membro
    Buongiorno Dottore, mi chiamo Simona ed ho 50 anni, ed anch’io da più di un anno sono costretta a vivere con una dolorosa e fastidiosa dermatite alle mani. La causa, diagnosticatami dallo specialista dopo un patch-test, è l’allergia al nichel. Cerco di proteggermi continuamente con l’uso di guanti, e di limitare quanto più posso il contatto con questo elemento, ma le mie dita continuano a gonfiarsi, arrossarsi ed a lacerarsi, rendendo indispensabile, di tanto in tanto trattamenti farmacologici con cortisone o antistaminici. Proteggo sistematicamente, le mie mani con tutta una serie di olii, creme e prodotti consigliatomi dallo specialista, ma mi creda, miglioramenti veramente pochi. Vorrei Lei potesse darmi qualche consiglio in merito, e se mi permette, vorrei anche chiederLe, se, vista la mia particolare età non si possa escludere una relazione tra la mia patologia e la fase pre-menopausica che sto attraversando? E se si, una cura a base di creme a base ormonale può avere effetti positivi? Grazie e cordiali Saluti
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Simona, escluderei la componente ormonale come causa del problema che invece potrebbe essere dovuto solo alla sua allergia. Se da un lato è necessario trattare la pelle quando è presente il problema della dermatite dall’altro è fondamentale evitare assoluramente il contatto conil nichel ma anche tutte quelle condizioni che possono contribuire ad irritare le mani come appunto lavarle più volte al giorno
    Roberta
    Membro
    Ciao mi chiamo Roberta ho 25 anni. Da circa 5 anni ho aperto un bar con la mia famiglia e ho iniziato ad avere problemi alle mani. Screpolazione, secchezza, bollicine, prurito molto forte. Capita soprattutto in autunno inverno e inizio estate. Stessi sintomi letti su questo sito. Sono andata da vari dermatologi che mi hanno diagnosticato la dermatite, eczema. Applicavo sulle mani creme al cortisone. Ho fatto analisi per le allergie (polline, piume ecc) ma nessuna reazione. Ho fatto pure un pach test (per nichel, tessuti ecc) ma nessuna reazione anche qui. Ho continuato con creme e spesso lavoro con i guanti dato che sono spesso a contatto con l’acqua. Ho la pelle molto delicata. Una volta feci in un centro estetico uno scrub al viso per la prima volta ed il giorno dopo avevo il viso irrirato. Smisi di usare struccanti vari e ora uso salviettine biologiche e non ho piu avuto episodi al viso. Adesso ho la mano destra distrutta. Tagli, bolle, brucia tantissimo. Non so più che fare. E se fosse per qualche alimento?
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Roberta, leggendo la tua storia ci sono tre elementi salienti:1) la pelle sensibile2) i vari test eseguiti negativi3) il tipo di attività professionaleNon escludo infatti che il problema possa essere solo di natura irritativa. Ad esempio il semplice contatto con l’acqua, reiterato nel tempo più e volte anche per poco tempo, potrebbe essere la causa del tuo problema, Se così fosse potresti da un lato eseguire la cura per eliminare il problema descritto alle mani e dell’altro evitare il contatto con l’acqua, cambiando ad esempio mansione nel bar, e poi scrivermi qual è stato il risultato. 
    Roberta
    Membro
    La ringrazio per la risposta. Come rimedio per adesso uso i guanti sul lavoro e applico creme al cortisone. Stamattina purtroppo mi sono apparse per lq prima volta le bollicine su un braccio. Bruciano e scoppiano. Allora dato che ho provato tutte le analisi domani farò quella per gli alimenti anche se mi avevano detto di escluderla. Ma almeno le avró provate tutte. le faró sapere.
    Luca
    Membro
    Salve dottore ,mi chiamo Luca ed ho 28 anni …da piu di 6 anni orma il palmo delle mie mani presentano varie fasi di irritazione e vorrei scoprire di cosa si tratta perche non ne posso Piu…in primis compaiono piccole bollicine d acqua le quali danno o meno prurito …dopo di che queste ultime si disitratano causando LA secchezza Della pelle localizzata ….LA maggiore manifestazione avviene sui polpastrelli di anulare e mignolo….se ha bisogno di maggiori informazioni LA prego non esiti a chiedere….grazie
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Luca, è molto probabile che il tuo possa essere un problema di Disidrosi e che le bollicine che descrivi siano un “rigonfiamento” delle ghaindole sudoripare localizzate alle mani. Hai già eseguito la visita dal dermatologo per una conferma?
    Elena
    Membro
    Buongiorno dottore, le chiedo gentilmente un parere. Da qualche anno a questa parte, alla comparsa dei primi freddi (ottobre e novembre) le mie mani diventano sul dorso molto secche e compaiono delle bollicine associate a prurito. Solitamente a gennaio questa situazione scompare. Devo ammettere che non sono molto attenta alla cura delle mani, le lavo spesso, non uso i guanti per lavare i piatti e amo usare l’acqua caldissima, soprattutto per la doccia. Inoltre non bevo molta acqua. Crede sia solo un problema di irritazione o vale la pena fare dei test allergologici? Grazie in anticipo.
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Elena, credo che tu abbia descritto benissimo il tuo problema e le stue cause. Prova a migliorare il tuo stile di vita e vedrai e molto probabilmente le tua mani miglioreranno
Stai visualizzando 11 risposte - dal 1 al 11 (di 11 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.