Dermatite Atopica: le linee guida 2009

Forum Dermatite da contatto Dermatite Atopica: le linee guida 2009

  • Post
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Dovete saper che per affrontare ogni problema ci sono delle linee guida che il medico utilizza per un’ottimale gestione della problematica del paziente. Se soffri di Dermatite Atopica hai mai sentito parlare delle linee guida del 2009?
Stai visualizzando 17 risposte - dal 1 al 17 (di 17 totali)
  • Repliche
    lysiane (non verificato)
    Ospite
    Mi è piaciuto l’articolo, ma vorrei più informazioni sul nuovo percorso terapeutico, il costo, i posti dove hanno iniziato questo percorso e le percentuali di riuscita, grazie.
    giusy F.
    Membro
    l’articolo mi è piaciuto ma vorrei capire se il latte è un alimento non adatto lo sono anche tutti i derivati e anche tutti i prodotti che lo contengono e idem anche per la soia
    Perchè alla mia bimba anni 2 soggetta da dermatite atopica spesso in forma grave, è stato consigliata la colazione con latte di soia. Qualcuno mi può rispondere in merito?
    Grazie
    rita
    Membro
    buonasera. per una dermatite concentrata solo a livello oftalmico, precisamente sulle palpebre, bisogna seguire un iter diverso? le principali cause scatenanti di una dermatite agli occhi quali potrebbero essere?
    grazie
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Rita, 

    potrebbe essere anche e solo una semplice conseguenza di un’allergia alla polvere. Ad ogni modo non necessariamente deve eseguire l’iter descritto nel post. E’ sufficiente consultare un dermatologo per fare il punto della situazione.

    Lavinia
    Membro
    Gentile Dottore,
    mi trovo all’estero (Thailandia), dove vivo da alcuni mesi e la mia dermatite atopica e’ molto peggiorata. Il dermatologo qui mi aveva consigliato di spalmarmi di Protopic su tutto il corpo, ma noto che la cosa non e’ praticabile. Un dermatologo in Italia mi ha invece consigliato (per via dell’eczema troppo esteso per trattarlo con Protopic) cortisone e probiotici, ma non hanno effetto. Ho anche seguito terapie alternative (agopuntura) ma senza alcun effetto ne’ su prurito (insopportabile ed esteso a tutto il corpo – antistaminici inefficaci) ne’ sulle lesioni e infiammazione. Pensavo di ricorrere al Deltacortene per uso orale, seguendo una cura (dosaggio diminuito progressivamente) che mi aveva fatto seguire 6 anni fa il mio dermatologo di fiducia, in un periodo in cui di nuovo la mia dermatite era piuttosto grave. Faccio bene? 5 mesi fa ero di nuovo ricorsa alle pastiglie, ma seguendo una cura piu’ breve (10 gg anziche’ 20) e forse questo e’ stato il mio errore: ora pensavo di seguirla per 20 giorni. Spero di non danneggiare troppo il corpo. Ho un appuntamento col dermatologo Thailndese (di cui non mi fido troppo), ma sara’ fra 2 settimane, quindi intanto mi curero’ in questo modo. Generalmente, ogni quanto si puo’ ricorrere a questi cicli di cortisone per via orale senza danneggiare troppo il corpo? Sono disperata perche’ l’eczema ricopre braccia, gambe, busto, collo, viso, mani e con i cortisonici/tacrolimus per uso topico non ci sto dietro, cosi’ come l’idratazione, sebbene metta creme idratanti 2-3 volte la giorno la pelle continua a spellarsi e ad essere secca e tirare… Grazie per il suo aiuto.
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Gentile Lavina, 
    immagino il suo disagio e il problema di trovarsi all’estero.
    In generale, per quanto riguarda la dermatite atopica durante la fase acuta, di volta in volta in base alla gravità della manifestazione, si procedere con un trattamento per eliminare la componente infiammatoria. Questo può essere fatto con farmaci da assumere per via sistemica ma anche topica. Si tratta di una terapia da eseguire solo per un periodo limitato. A seguire si dovrebbero utilizzare quotidianamente prodotti specifici per normalizzare lo strato epidermico, finalizzati a costituire la barriera cutanea
     
    Lorenzo
    Membro
    Cari medici e lettori prima di illustrarvi il mio problema, vi porgo i miei più sinceri auguri di Buona Pasqua.
    Dunque, mi trovavo in Inghilterra quando ho cominciato ad accusare i primi sintomi( rossore localizzato poi esteso , prurito e solo in un secondo momento perdita delle sopracciglia e disturbo del sonno). Solo dopo due settimane ho potuto vedere un medico che non mi ha dato altro che cortisone e una crema. Sottolineo che essendo un soggetto allergico che ha sempre sofferto di asma e fatto uso ed abuso di cortisone ho solo paura delle conseguenze di un uso prolungato di quest’ultimo. La terapia in Inghilterra ha avuto risultati ma solo temporaneamente, e visto che il prurito aumentava e la cute era più infiammata o deciso di rientrare in Italia. Una volta a casa ho visto il dermatologo di fiducia che dopo l’ennesima cura a base di cortisone e crema ha pensato di farmi fare i patch test, credendo nel collegamento con un allergia.I patch test comunque erano negativi, quindi abbiamo effettuato altre indagini(emocromo, analisi delle feci ed intolleranza al glutine). Tutti esami con esito negativo, solo le analisi del sangue avevano un’irregolarità le IGE a 5000. Il dermatologo dopodichè mi ha invitato a contattare un allergolo che tutt’ora mi sta seguendo, che subito mi ha riassicurato dicendomi che con un trattamento anti-IGE avrei visto subito dei miglioramenti. Prima pero’ mi ha dato dell’antibiotico viste le condizioni della cute, dell’antistaminico ed una dieta. Le mie condizioni, dopo un lieve migliormanento, sono nuovamente “pietose”, oltre a rossore e secchezza di pelle e prurito; le mie palpebre si sono seccate e spaccate e tendono a rilasciare del siero che le tiene sempre umide. E quasi dimenticavo, non dormo bene da oramai un anno. Ho contattato il medico (allergologo) che mi ha pregato di contattarlo dopo le festività pasquali. Ora, non che io pretendi una cura, ma ho la sensazione che la dermatite stia mutandosi in qualcosa di più grave. Qualcuno saprebbe consigliarmi? Vi ringrazio. Ancora Buona Pasqua e arrisentirci.
    Lorenzo
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Caro Lorenzo,
    leggendo la tua lunga storia non ho ben compreso qual è esattamente il tuo problema. Diverse le indagini eseguite ma non hai riportato qual è stata la diagnosi formulata dal dermatologo e successivamente dall’immunologo.
    Nella prima parte del testo fai accenno alla perdita delle sopracciglia e nella seconda a problemi legati a rossori. Apparentemente due condizioni differenti tra loro. Ricordi qual è stata la diagnosi che ti è stata formulata?
    Loris
    Membro
    Salve.sono Loris ed ho 41 anni. Sono un soggetto atopico dalla nascita. E infatti per questo ho dovuto eliminare tutti i vestiti in acrilico,tute in poliestere,maglioni di lana,colori scuri ed uso maggiormente indumenti in cotone.. Anche l’intimol’intimo uso solo cotone bianco ma da 6 mesi ho la pelle dello scroto arrossata e un prurito assurdo.. Mi sapete indicare una terapia efficace affinché questo prurito diminuisca e la pelle torni liscia come prima? Grazie per l’attenzione al mio problema. Cordiali saluti
    Leonardo
    Membro
    Salve, la mia ragazza ha una violenta forma di dermatite atopica, i punti dove si manifesta maggiormente sono le articolazioni (la parte interna del gomito), le mani, a volte il seno e il petto in generale. Inoltre ha un prurito che lei definisce “incontrollabile” e che si concentra nelle zone della dermatite.
    Non ha mai fatto una cura vera e propria, o comunque, l’ha iniziata ma mai portata a termine, ieri le sue condizioni sono peggiorate moltissimo, non riusciva a piegare le dite, e le lacrime che aveva per il dolore le bruciavano il viso (che ora è afflitto dalla dermatite), date queste condizioni ha dovuto prendere due compresse di cortisone da 25mg durante la giornata.
    Come dobbiamo comportarci?
    Grazie e buona serata.
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Loris, va benissimo quanto hai fatto fino ad oggi però adesso è necessario solamente consultare un dermatologo per migliorare la cute. Teoricamente è necessario un approccio acuto per risolvere la fase infiammatoria inziale e poi uno successivo di mantenimento per contrastare le ricadute. Proprio per questo motivo non è possibile fornire indicazioni di trattamento senza una vista specialiistcia mirata
    Noemi
    Membro
    Salve,
    Mio figlio ha 7 mesi, ed è già da un mese che questa dermatite è comparsa, vuol dire che quindi gli rimarrà per tutta la vita?
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Noemi, la risposta è si perché la Dermatite Atopica è costituzionale anche se in genere con il passare dell’età, generalmente dopo la pubertà, tende a migliorare
    Annalisa
    Membro
    Buonasera, sono una soggetta dermopatica dalla nascita. Negli anni la dermatite atipica si è manifestata in diversi modi, da piccola non avevo grossi problemi di prurito , ma dai 14anni in poi è stato un incubo . Ci sono state notti in cui il “prurito incontrollabile” mi svegliava e mi ritrovavo con la pelle squamata e sanguinante! Negli ultimi anni si è manifestata anche con ansma e problemi gastrointestinali . Adesso che ho 26 anni mi accompagna con prurito alle mani e sul viso e sul collo! Il tutto è stato curato a suo tempo con cortisone e antistaminici.utilizzo quotidianamente prodotti antirecidivi per il prurito, idratanti e senza saponi, adatti a chi ha dermatite atipica! Avete consigli su come alimentarsi o proponete prodotti di buon livello per un alto livello di problema?? Grazie mille
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Annalisa, ho letto la tua storia ma non fai nessun riferimento alle eventuali indagini eseguite nel corso degli anni per indagare la presenza di un’eventuale allergia alimentare o da contatto o di fattori scatenanti. Qualiindagini hai eseguito e qual è stato il loro esito?
    Elisa
    Membro
    Buongiorno a tutti,
    sono Elisa, ho 32 anni e sono atopica dalla nascita. Quando scrivo così sembro una tossica in un centro di recupero, ma per tossica potrei essere presa davvero perchè oramai non ho piu’ pelle….
    nell’arco della mia vita le fasi di dermatite sono state piu’ o meno acute e in posti differenti del corpo, ma dopo la gravidanza ( quindi 2 anni )non ho fatto 1 solo giorno senza avere tagli alle mani con continua perdita di siero..faccio fatica a sorridere, il petto sembra quello di mia nonna, l’interno coscia fa pena, gli occhi sono tagliati e la mia pelle è rugosa dal secco…insomma FACCIO SCHIFO!
    Non sapendo piu’ dove sbattere la testa da 1 mese ho iniziato una cura omeopatica; mi sono stati levati insaccati, latticini..per ora sono a punto zero..Vorrei solo vivere meglio..
    A 30 settembre mi sposo..saro’ costretta a fare un ciclo di cortisone..come mi regolo per i dosaggi?
    chiedo a tutti voi, visto che difficilmente incontro atopici gravi come me in età adulta..non possiamo creare un gruppo???per confronto e consolazione…ahahah…
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Ciao Elisa, effettivamente quando si verificano delle situazioni gravi come la tua la gestione della patologia è particolarmente complessa. Nel tuo commento però non ho letto alcun riferimento al dermatologo e considerato che a breve di sposerai ma anche e soprattutto per la tua qualità di vita e considerato che non puoi ricorrere al fai da te, ti suggerisco di consultarne uno disponibile a seguirti nel tempo.
Stai visualizzando 17 risposte - dal 1 al 17 (di 17 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.