Cosa fare se tuo figlio ha la Dermatite Atopica

Forum Dermatite da contatto Cosa fare se tuo figlio ha la Dermatite Atopica

  • Post
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    La Dermatite Atopica è un problema che comunemente si manifesta per la prima volta nei bambini, a volte già quando sono molto piccoli di alcune settimane. Se hai un figlio con la Dermatite Atopica cosa fai per gestire il problema?Hai un dubbio? Non esitare a scriverci per ricevere una risposta dermatologica
Stai visualizzando 20 risposte - dal 1 al 20 (di 20 totali)
  • Repliche
    mica (non verificato)
    Ospite
    IO ho risolto con la naturopatia, i risultati sono stati immediati e ora non si gratta più e non ha piu brufoli e crosticine. cortisone e altri medicinali aspetto a darglieli vista la tenera età di mio figlio.
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    @mica,
    sono felice che il suo bimbo non presneta più manifestazioni di atopia, tuttavia non credo che il rimedo citato possa essere la panacea della malattia di natura complessa non per le manifestazioni ma per la sua genesi.
    Tani
    Membro
    Salve mio figlio a 3 mesi ha cominciato a soffreire di questa bruttissima dermatite atopica=(( fino a 6 mesi aveva solo in viso, io ci mettevo il cortisone e spariva in giro di 3/4 giorni tutto! ora che gli ho cambiato il latte e prende mellein 2 da 4 giorni, ho notato che gli sta venendo su tutto il corpo=((( non voglio che si riempe=((( e se gli cambio il latte con un’altra marca potrebbe migliorare la cosa????
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    @Tani,
    il problema non può essere affrontato con il fai da te, sostituendo come in questo caso un tipo di latte con un altro. Per evitare inutili perdite di tempo ed iniziare un’ottimale e mirata gestionale della problema consiglio il consulto di un dermatologo.
    Guido
    Membro
    Buongiorno, nostra figlia di 8 mesi soffre di dematite localizzata soprattutto sul collo con eruzioni cutanee e forte prurito specialmente nelle ire serali e notturne con conseguente disturbo del sonno. Dopo consulto con dermatologo applichiamo creme lenitive e antistaminico Fenistil 10 gocce al bisogno in media 2-3 volte al di; il problema persiste ; ci sono altre alternative? grazie molte
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    @Guido,
    immagino il disagio e comprendo la situazione della bimba e quella familiare.
    Difficile, in questi casi scrivere suggerimenti senza un’adeguata visita specialistica.
    Teoricamente è fondamentale identificare ed eliminare tutti quei fatto che potrebbero indurre o scatenare la patologia e se la malattia non è in fase acuta eseguire in trattamento quotidiano sulla pelle della bimba per aiutarla a costituire e preservare la sua barriera cutanea.
    Tonio
    Membro
    L’impetigine è una sorta di dermatite?
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    @Tonio,
    l’impetigine è un’infezione batterica cutanea e come tale a volte può essere una complicanza della dermatite atopica.
    Gianni C.
    Membro
    Il mio nipotino ,che ha quasi 4 mesi ) soffre di una forma di dermatite che gli procura rossore al collo e al viso . Inoltre ai lati degli arti inferiori presenta secchezza ,così come al viso . Il suo pediatra non è disponibile ( per una malattia ) e vista la poco credibilità professionale di altri , chiedo cosa si possa fare nel frattempo per questa pseudo-allergia. Grazie
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Caro Gianni, molto probabilmente il tuo nipotino potrebbe essere affetto da una dermatite atopica. Ovviamente non sono in grado di formulare una diagnosi sarebbe necessaria una visita dermatologica. Ed è proprio questo il concetto che tuo nipote deve essere visto da un dermatologo e non, con tutto il rispetto, da un pediatra.
    Se effettivamente fosse confermata la dermatite atopica e necessario intraprendere un trattamento per gestire la fase acuta e avere tutte le indicazioni per gestire la fase acuta e quelle per la fase di mantenimento .
    Gordon
    Membro
    Salve, nostro figlio di 4 mesi e mezzo viene interessato saltuariamente, soprattutto la notte, da “attacchi di prurito” nella zona frontale. Tuttavia non pare essere interessato da secchezza della pelle ne da manifestazioni cutanee visibili se non il rossore e le abrasioni che il bimbo si produce da solo con l’atto di grattarsi così violentemente. Nella DA sono sempre presenti le lesioni eczematose?
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Si certo,
    nella DA ci sono le lesioni eczmeatose anche se nelle forme lievi, caratterizzate solo da secchezza cutanea (xerosi) possa essere presente solo ed esclusivamente prurito.

    Avete già consultato un dermatologo?

    Mauro
    Membro
    Buongiorno,
    abbiamo una bambina di due anni e mezzo con una DA che gli colpisce in particolare le gambe e le pieghe flessorie degli arti. Da circa una anno e più viviamo questa situazione. Il prurito si concentra esclusivamente la notte (raramente di giorno). Dopo che ha fatto circa quattro ore di sonno, si scatena questo prurito che a volte dura pochi minuti ed altre volte quando è più critico dura anche due ore con conseguente perdita del sonno. La cosa che ci appare difficile da comprendere e che appena la prendiamo in braccio cessa ogni fastidio ed appena la risistemiamo sul letto se non si è addormentata ricomincia il prurito all’istante. Non sappiamo cosa fare. Potrebbe essere un problema psicologico?
    Grazie
    Mauro
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Mauro,
    non credo che il problema sia di natura psicologica. E’ noto che la Dermatite Atopica influisce e non poco sulla qualità i vita dei pazienti, bambini compresi, e indirettamente della famiglia.

    Il prurito può esser tanto intenso da causare disturbi del sonno.
    In questi casi il dermatologo oltre al trattamento della pelle deve focalizzare la sua attenzione anche sulla sintomatologia indicando ad esempio un anti-istamico.

    Spero vivamente che quanto prima possiate gestire al meglio la Dermatite Atopica di vostra figlia per il bene di tutti voi!

    Michela
    Membro
    Buongiorno, il mio bimbo fa 5 anni a marzo e da qualche mese soffre di prurito soprattutto notturno a scroto, pancia e glutei. Vista la delicatezza della sua pelle l’ho sempre lavato con Ceramol base lavante schiumogena e idratato la pelle con lipikare baume. La sua pelle è morbidissima e idratata, a parte nella zona della scroto dove risulta arrossata e presenta anche qualche ferita, motivo per cui gli mettevo pasta di fissan. Esasperati ci siamo rivolti privatamente alla dermatologia pediatrica dell’ospedale di Padova, che ha tolto lo shampoo inadeguato che usavo dicendomi di continuare come stavo facendo, detergendo quindi la pelle con prodotti adatti a pelli sensibili e idratandola molto. Ha aggiunto, inoltre, Ceramol Beta Complex sullo scroto. La sera gli do 2,5 ml di Aerius. Nonostante questi attenti provvedimenti mio figlio stanotte sembrava impazzire: non smetteva di grattarsi scroto, pancia e glutei fino a farsi sangue. Continuavo a mettergli crema, ma sembrava non servire a nulla. Non so più a chi rivolgermi: nelle pieghe delle braccia non ha assolutamente niente, e nemmeno sulle gambe o sul viso. Preciso che lavo tutti gli indumenti e le lenzuola con Gluconatura e uso bicarbonato di sodio al posto dell’ammorbidente. Stiamo attenti a quello mangia la sera, proponendogli pesce o pollo. La migliore dermatologa pediatrica di Padova sembra non essere riuscita a cogliere il problema. Sa darmi almeno un’indicazione su cos’altro posso fare? Cordiali saluti, Michela
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Michela, spesso la gestione di un problema dermatologico richiede tanta pazienza e perseveranza, motivo per cui mi sembra semplicistica la sua conclusione. Se la situzione non sembra migliorare consiglio di farlo nuovamente presente al collega perché abbia la possibilità di capire esattamente cosa sta succendendo e perché non migliora.
    Dario
    Membro
    Salve. La mia fidanzata è affetta da dermatite atopica. Esistono dei rimedi o delle cure per tenere in casa un cane di taglia piccola a pelo corto?
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Dario, avere un animale domestico quale un cane ad esempio non è una controindicazione assoluta nel caso in cui ci siano soggetti che soffrono di Dermatite Atopica, una malattia di natura non allergica. Di sicuro è necessario impegnarsi affinchè l’ambiente domestiuco sia sempre pultio e privo di pelo per evitare possibili fenomeni irritativi in coloro che soffrono appunto di dermatite.
    Gilda
    Membro
    Salve io ho un neonato di quasi 4 mesi ed ha ormai da 2 settimane una dermatite che però ne al pronto soccorso e ne la pediatra mi hanno saputo dire se atopica o meno. Il bambino sett scorsa aveva le guance letteralmente aperte e delle croste con fuoriuscita di liquido. Ho provato delle cure con fucidin ma nulla poi gli ho applicato una crema con cortisone e nel giro di due giorni sparite. Ora dopo 3 giorni gli sono usciti di nuovo degli sfoghi sul viso mento e fronte. Potrebbe essere allergico al cane? Come procedere? Grazie
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Gilda, la tua preoccupazione è legittima e in tutto ciò che hai scritto c’è un solo problema! Tuo figlio non è stato visitato da un dermatologo, l’unico medico con una formazione specilistica tale da potre fare una diagnosi esatta del problema. Proprio per questo ti consiglio di ocnsultare uno quanto prima. Lieto se dopo mi aggiornassi sulla diagnosi finale. 
Stai visualizzando 20 risposte - dal 1 al 20 (di 20 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.