Bolle dopo applicazione di Ketoprofene

Forum Dermatite da contatto Bolle dopo applicazione di Ketoprofene

  • Post
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Contusione o storta durante la partita a tennis o di calcetto? Colpo della strega? Ha applicato sulla pelle un’anti-infiammatorio a base di Ketoprofene ed è comparso un arrossamento e bolle? Può succedere a causa di un’interazione tra la luce del sole e il farmaco. E’ capitato anche a te? Parliamone!
Stai visualizzando 26 risposte - dal 31 al 56 (di 56 totali)
  • Repliche
    @Alessandro
    Membro
    Quando ebbi una forte reazione allergica alla gamba causata dal Ketoprofene con numerose vesciche, grosse come quella illustrata nella foto e sparse su tutta la gamba che si era anche ingrossata pericolosamente, il dermatologo mi prescrisse diproform crema (attenzione no a unguento perchè sarebbe come buttare benzina sul fuoco) e diprosone (cortisone) per il prurito. La cura fu nel mio caso efficace. Un consulto dal medico è sempre tuttavia opportuno. Buona fortuna a tutti quelli che arrivati a leggere qui, probabilmente sono incappati in una reazione allergica a questa micidiale sostanza.
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    @Marco,
    condivido appieno il tuo suggerimento di consultare sempre lo specialista in caso di reazioni avverse a farmaci.
    Grazie per aver condiviso la tua esperienza
    susanna
    Membro
    mia figlia dopo l applicazione di artrosilene schiuma ha avuto reazione allergica che ha richiesto intervento del pronto soccorso con utilizzo di puntura cortisone e flebo antistaminica visto che oltre a innumerevoli bolle le siera manifestato gonfiore alle labbra .ancora dopo 2 giorni dall accaduto ricompare orticaria estesa nel dorso nuca e parte del corpo….
    Marisa
    Membro
    Uso sporadicamente compresse di Ketoprofene per mal di testa e devo dire che ha sempre funzionato, ultimamente – da circa 2 mesi – mi sono comparse delle macchie rosse sotto le ascelle che si sono allargate fino a formare una grossa chiazza rossastra molto pruriginosa e con molto bruciore. Sono andata 2 volte dal dermatologo, la prima volta mi ha diagnosticato una dermatite non specifica dicendo di usare una mousse di zinco, sembrava che le macchie scomparissero ma dopo poco tempo sono ritornate in modo virulento (ketoprofene usato più spesso) oltre alle ascelle anche all’inguine e sotto il seno. Questa volta il dermatologo mi ha detto che si trattava di “candida” sotto le ascelle? Boh non l’ho mai sentito ma dopo avere letto i vostri commenti penso che andrò di nuovo per segnalare l’uso del Ketoprofene che non avevo segnalato prima poichè non lo sapevo .Speriamo bene!
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    @susanna,
    grazie per la tua testimonianza che conferma come l’applicazione topica di tali farmaci può causare gravi reazioni cutanee.

    @Marisa
    ,
    le reazioni segnalate nel post sono susseguenti solo all’applicazione diretta sulla pelle di farmaci a base di ketoprofene e non all’assunzione per bocca di quelli con lo stesso principio. Pertanto, le tue macchie dovrebbero riconoscere una causa differente
    @Alessandro
    Membro
    Vi segnalo che dopo sensibilizzazione allergica al Ketoprofene, anche il semplice zampillio del liquido di una iniezione di OKI fatta a qualcun’altro, scaturisce lo stesso effetto delle varie creme o schiume ad uso topico.
    Marisa
    Membro
    A proposito delle macchie rosse sotto le ascelle, sono andata di nuovo dal medico, mi ha ribadito che si tratta di “candida” e mi ha consigliato di seguire le indicazioni del dermatologo: Devo dire che effettivamente – e per fortuna aggiungo io – stanno lentamente migliorando, il bruciore ed il prurito sono diminuiti. Ringrazio il dr. Alessandro Martella per la risposta data. Saluto cordialmente tutti quanti.
    Marisa
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    @Marisa,
    grazie a te! 🙂
    Berto S.
    Membro
    Anche io ho usato Artrosilene x il torcicollo e poco dopo mi si è arrossata la parte con tutta la pelle a buccia d’arancia , sto usando cortisone ma la guarigione mi sembra lenta
    Silvia
    Membro
    Salve, sto fronteggiando lo stesso problema descritto. Ma la macchia rossa tipo ustione scompare o dovrò conviverci per il resto della vita? Grazie mille
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    @Silvia,
    la macchia descritta scomparirà anche se a volte sono necessari molti mesi.
    Silvia
    Membro
    Grazie Dottore 🙂
    paolo
    Membro
    Caro dott.Martella,
    innanzitutto le faccio i complimenti per il blog e per l`assiduita`con cui risponde ai vari post.
    Anch`io come puo` immaginare trovandomi qui, ho subito una reazione allergica al ketoprofene dopo esposizione al sole della zona trattata con cerotti al ketoprofene. La reazione cutanea e` da poco scomparsa quasi del tutto dopo circa 2 mesi dall`inizio del trattamento con cortisone dapprima orale e poi in pomata sulla zona interessata (che personalmente ritengo il trattamento migliore in quanto localizzato alla zona interessata). Premetto che non ho mai sofferto di nessun tipo di allergia in passato. Pensavo fosse tutto finito ed invece oggi dopo esposizione al sole con crema solare derma sol bimbi 50 spf mi sono uscite delle bolle e macchie rosse solo nella zona in cui avevo applicato la crema. Davvero continua a pensare che non ci siano associazioni tra la crema solare e sensibilizzazione allergica al ketoprofene? La ringrazio per l`attenzione.
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    @paolo,
    prima di tutto grazie per i complimenti. Leggendo il tuo commento immagino che tu faccia riferimento a quello del 24 luglio 2012 quando scrissi testualmente, rispondendo ad un utente:
    “…strana la reazione crociata tra i filtri solari e la crema al Ketoprofene. Forse si potrebbe trattare semplicemente di una reazione allergica ad un componente dei filtri solari.”
    Ebbene, la reazione crociata tra il ketoprofene e una specifica sostanza (octocrilene) contenuta in alcuni filtri solari è stata ampiamente dimostrata e confermata tant’è vero che il post fu immediatamente modificato e aggiornato con un paragrafo dedicato (Ketoprofene e filtri solari: attenzione alla co-sensibilizzazione) che ti invito a leggere
    Franca P.
    Membro
    Brutta avventura capitata anche a me con Fastum Gel anni fa. Applicato su una caviglia per dei dolori. Dopo pochi giorni sto al sole qualche ora. Succede il pandemonio. Prima rossore e prurito e puntini rossi, poi un gonfiore serio che si estende a tutta la gamba ed escono vesciche dappertutto, anche sull’altra gamba!. Al Pronto Soccorso quasi si spaventano e vogliono farmi una flebo di cortisone. Rifiuto e torno a casa. Vedo l’allergologo che mi prescrive pastiglie di cortisone per qualche giorno. Va meglio ma la dermatite bollosa è lentissima da guarire e solo con docce gelate, impacchi con soluzione fisiologica ed applicazioni di borsa del ghiaccio e di Elocon UNGUENTO le cose si sistemano anche se i brutti segni hanno impiegato molti mesi a sparire.
    Non è finita! L’anno scorso compero per guarire un ematoma LASONIL GEL pensando che si trattasse del vecchio LASONIL,.. Invece dopo l’applicazione riappare la dermatite bollosa in grande stile. Controllo e scopro che è a base di ketoprofene anche lui! Acc… ancora giorni e giorni di vesciche, però ora so come curarle. Se vi può essere utile il consiglio: borsa del ghiaccio, docce fredde, soluzione fisiologica per disinfettare (guai a usare altra roba chimica! Si rimane praticamente sensibilizzati a tutto!) ed Elocon unguento. Questo ketoprofene è micidiale. Sono contenta che il problema comincia ad essere sollevato!
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Franca, 

    grazie per avre condiviso la sua esperienza e grazie per il suo incoraggiamento

    achille (non verificato)
    Ospite
    Anche a me anni fa capitò una reazione forte per l’uso del Fastum Gel applicato post distorsione alla caviglia, La distorsione passò, ma vennero fuori bolle enormi (o vesciche – d’acqua – sulle dita) e eruzione cutanea su entrambe le gambe. Nn l’ho più usato, poi ho fatto anche una visita per vedere eventualòe allergia ai farmaci, ma il medico mi disse che se prendevo l’aspirina allora non ero allergico. Tutt’al più a qualche eccepiente. Sono passati anni, poi la settimana scorsa ho fatto dele iniezioni di artrosilene, le prime due tranquille (solo qualche piccola sudorazione post siringa), mentre successivamente sono comparse piccole bollicine su svariate parti del corpo. L’ho sostituito col Voltaren. Morale della favola: mai più ketoprofene.
    Franca P.
    Membro
    No, no, non bisogna più usarlo, assolutamente! Potrebbe capitarci anche di peggio. Non ho nemmeno mai capito perchè la dermatite bollosa esce anche sulla gamba dove non è stato applicato. Forse che è stata sfiorata involontariamente dall’altra trattata? O forse l’allergia si allarga a tutto il corpo? Si, anch’io avevo delle vesciche molto grosse che continuavano ad estendersi ed avevo molta paura. L’allergologo mi aveva detto che il problema si era verificato anche perchè ero stata esposta al sole qualche ora con la gamba scoperta. Ma non è vero perchè quando l’ho usato per la seconda volta, al sole non sono stata e l’effetto è stato uguale. I segni scuri delle vesciche tra l’altro impiegano vari mesi a sparire. Mi ricordo che molti anni fa avevo assunto alcune capsule orali di ketoprofene per un’infiammazione ginecologica e mi avevano creato molto mal di pancia e diarrea perciò avevo subito interrotto. Comunque un mese fa altra esperienza quasi simile. Ho fatto un trattamento laser dermatologico da un medico serio per togliere alcune macchie sopra una coscia. Si è formata una specie di scottatura. Mi ha fatto applicare del gentalyn beta per 4 giorni e poi una crema a base di acido ialuronico per aiutare l’epidermide a guarire. Si è scatenato un prurito terribile con rossore e vescichette. Allora mi ha prescritto una crema a base di cortisone che ha scatenato il fenomeno ancora di più. Alla fine sono tornata al mio unguento di Elocon che ha sistemato tutto. Probabilmente l’unguento non contiene eccipienti alcoolici ed è tollerato dalla mia pelle.
    Acc… spero che questo ketoprofene venga commercializzato con moooooooooolta cautela.
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Franca, 

    il problema è comparso anche sull’alra gamba perchè involontariamente è venuta a contatto, magari appunto sfiorando l’altra, con il prodotto. 

    Infine, è vero la seconda volta il problema può comparire anche senza che ci sia stata nessuna esposizione al sole.

    luciano
    Membro
    IDEM. una curiosità sperando che possa essere utile a qualcuno: io ho sempre usato il Ketoprofene senza problemi poi un giorno ho letto che per aumentare l’effetto di una crema bisogna fasciare la parte dove è applicata con un nylon di modo che il calore apra i pori e l’assorbimento aumenti. Questo per poco tempo però. Io per non saper nè leggere nè scrivere l’ho fatto con il Lasonil e per tutta la notte! Inutile dire che è successo il finimondo e da quella volta se solo vedo un tubetto contenente Ketoprofene mi gonfio. Naturalmente ho anche sperimentato che i raggi UV sono un amplificatore del problema. Alle volte comincio a grattarmi senza apparente motivo e poi scopro inevitabilmente che ho toccato qualcoswa precedentemente venuto a contatto con Ketoprofene. Ormai non me lo levo più.
    TIZIANA S.
    Membro
    Buongiorno! Sono reduce da un’esperienza di sensibilizzazione alla Schiuma Artrosilene 15%. Usata a causa di un’ernia del disco l5s1 non sono ancora, dopo 2 settimane fuori da questa disavventura.
    Uso la Schiuma e inizialmente tutto ok. Poi in seguito a un lungo viaggio e conseguente calore e sudorazione nella zona lombare curata con Schiuma si innesta una reazione si forte irritazione con bolle, gonfiore, rossore e prurito insopportabile, una sorta di ispessimento della cute con colore scuro! In montagna: guardia medica: intramuscolo di cortisone. Terminato questo resto scoperta da farmaci e la situazione si evolve… continua e vado in ospedale. Ora terapia con Cortisone via orale, pomata al cortisone e antistaminico. Ora la macchia è estesa a tutta la zona lombare, come un’enorme scottatura violacea. Sto piano piano diminuendo le dosi dei farmaci.
    Come finirà? Mi rimarrà questa immensa macchia? Preoccupazione.
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Ciao Tiziana, la macchia non dovrebbe rimanere e dopo alcune settimane/mesi dovrebbe scomparire del tutto.
    Franco M.
    Membro
    Ho avuto anch’io lo stesso problema. Circa tre giorni dopo l’applicazione di ketoprofene, sulla Pete sono emerse bolle e arrossamenti, poi estesi anche ad altre zone del corpo. Dopo 10gg di cortisone (Medrol) l’arrossamentonera quasi scomparso. Dopo una settimana dalla sospensione del trattamento sono però ricomparsi, quasi uguali a prima.
    Devo ricominciare con cortisone?
    Inoltre, dopo che ne sarò uscito completamente, potrò riprendere l’OKI per via orale? È l’unico medicinale che su di me ha effetto sul mail di testa di cui soffro…
    Grazie per le risposte che vorrete dare.
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Ciao, nessun problema per l’Oki assunti per via orale mentre sarebbe necesario approfondire i motivi della recidica:- la cura è stata eseguita per cpoco tempo?- c’è stato un nuovo contatto con il Ketoprofene oppure con un’altra sostanza chimicamente similare?- oppure la diagnosi è un’altra?
    Franco M.
    Membro
    Circa la diagnosi, i due diversi dermatologi che mi hanno visitato non avevano dubbi che si trattasse di reazione al ketoprofone. Peraltro, quando è apparsa la prima reazione cutanea sulla schiena, ho fatto una prova applicando una piccola quantità di Artrosilene su ginocchio. Dopo cinque sei giorni avevo lo stesso identico eritema anche lì.
    Da allora non ci sono stati più contatti con il ketoprofene.
    Quarto alla cura, quando ho smesso il cortisone un pò di eritema era ancora presente, anche se stava scomparendo. Ma il cortisone allevia solo i sintomi o cura anche? Inoltre sono stupito che, a distanza di più di un mese dall’applicazione, tale reazione persista.
    Dottore ha consigli su un possibile rimedio o su eventuali ulteriori passi da compiere?
    Grazie, un saluto.
    Dott. Alessandro Martella
    Amministratore del forum
    none
    Il cortisone cura e non allevia solo i sintomi!Ringraziandola per la fiducia non posso consigliare rtimedi senza che prima ci sia stata la possibilità di valutre in dettaglio il suo problema.
Stai visualizzando 26 risposte - dal 31 al 56 (di 56 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.